Psicologia

È più facile imbrogliare e mentire nel pomeriggio: ecco perché

Anche il nostro senso dell'onestà si stanca. E nelle ore pomeridiane è più facile che faccia cilecca.

Dal primo pomeriggio in poi la "bussola morale" che fa di noi persone oneste sembra indebolirsi, ed è più facile farsi tentare dalla lusinga di una bugia. È il curioso risultato di uno studio delle Università di Harvard e dello Utah, pubblicato sulla rivista scientifica Psychological Science.

Scende la sera e spuntano i bari. La ricerca si è svolta in quattro fasi distinte. Nelle prime due è stato chiesto ad alcuni studenti di identificare il numero esatto di puntini che apparivano sul lato destro o sul lato sinistro di uno schermo. I partecipanti venivano poi "premiati" in base alle prove completate (non in base alla correttezza della risposta) e ricevevano più denaro se dicevano di aver visto più puntini sulla destra.

Le altre due fasi hanno coinvolto partecipanti da tutti gli Stati Uniti grazie ad Amazon's Mechanical Turk, un servizio di crowdsourcing (reclutamento via Internet). Ai partecipanti di un primo gruppo è stato chiesto di inviare un messaggio vero o mendace a un partner virtuale in cambio di 25 cents (per i messaggi onesti) o 50 cents (per quelli inventati). Un altro gruppo ha dovuto risolvere puzzle virtuali in cambio di denaro, che veniva dato semplicemente a chi dichiarava di aver completato il compito (e non a chi l'avesse realmente finito).

In tutte le prove, i soggetti hanno barato più facilmente nel pomeriggio. È successo soprattutto a chi aveva dichiarato di essere in genere una persona onesta e di sentirsi in colpa quando mentiva. Chi invece aveva già detto di non aver problemi a imbrogliare il prossimo si è mostrato meno sensibile all'effetto "pomeridiano" e ha barato indistintamente al mattino e dopo pranzo.

Lo studio è in linea con ricerche simili, che suggeriscono che l'autocontrollo sia come un muscolo che si stanca per il troppo uso. Dopo una mattinata caratterizzata da tanti piccoli dilemmi morali ("lavoro o sto su Facebook?") siamo meno capaci di controllarci e riusciamo a mentire per appena 25 centesimi in più.

VEDI ANCHE

Sai smascherare un bugiardo? Scoprilo con questo multimedia

Effetto Pinocchio: se dici le bugie ti si scalda il naso

Su Facebook mente un utente su quattro

Come si riconoscono le bugie nel cervello

4 novembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us