Psicologia

È meglio fare la spesa da soli o con il partner?

Fare la spesa in coppia può essere divertente, ma attenzione: si spende di più perché si acquistano più prodotti e, soprattutto, sono in gran parte cibi poco sani.

Volete mangiare sano evitando il cibo spazzatura? Allora sarebbe meglio lasciare a casa il partner quando si va a fare la spesa al supermercato. Essere in coppia, infatti, induce a comprare di più e a lasciarsi andare all'acquisto di cibi sfiziosi ma poco sani, come biscotti o patatine.

Coppie con il carrello. È quanto risulta da un esperimento predisposto appositamente dall'ESCP Business School di Berlino che ha esaminato un campione di coppie che dovevano decidere che cosa acquistare in un negozio online di prodotti alimentari. I partecipanti sono stati assegnati a due condizioni: metà ha fatto la spesa in coppia mentre gli altri sono stati separati dal partner e hanno deciso individualmente.

Pessimi complici. Da soli, i partecipanti hanno comprato in media otto prodotti. In coppia, hanno speso decisamente di più, raggiungendo una media di 20 prodotti. Ben nove di questi 12 articoli "extra" erano cibi ipercalorici o, in generale, poco salutari. Pare insomma che i partner si lascino andare all'euforia dell'acquisto e che si spalleggino nello sgarrare, anziché controllarsi e incoraggiarsi a vicenda a seguire un'alimentazione sana ed equilibrata. Del resto, uno studio della Virginia State University riporta che spesa e shopping in coppia non vengono scelti soltanto per ragioni pratiche ma anche per il piacere di farli insieme. 

27 agosto 2023 Margherita Zannoni
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us