Psicologia

Dove nasce l'ottimismo

C’è chi si vota al pessimismo per prevenire eventuali brutte sorprese e chi invece tende a vedere sempre il bicchiere mezzo pieno. Ma qual è il segreto dell’ottimismo? La risposta è nel nostro cervello.
Un’equipe di neuroscienziati della New York University, coordinata da Elizabeth Phelps, ha individuato le due aree cerebrali responsabili del “pensiero positivo”: si tratta di amigdala e corteccia rostrale anteriore cingolata, che giocano un ruolo chiave nei processi emotivi.
Durante un esperimento – pubblicato dalla rivista Nature – è stato chiesto a un gruppo di volontari sottoposti a risonanza magnetica funzionale d’immaginare eventi positivi e negativi passati o futuri. I ricercatori, quando si sono accorti che alcuni volontari faticavano a immaginare eventi negativi, hanno cambiato tipo di ricerca. Hanno scoperto così che i pensieri positivi erano accompagnati da un’intensa attività di queste due aree. Le stesse persone impegnate nell'esperimento hanno poi compilato un questionario riguardante la naturale inclinazione all’ottimismo. Tanto più l’interpellato si dichiarava fiducioso nel futuro, quanto più i due centri in questione risultavano attivi.
La scoperta potrebbe suggerire nuove cure per i disturbi depressivi: chi soffre di questa malattia infatti manifesta spesso delle disfunzioni di queste due aree.

29 ottobre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us