Psicologia

Dormire poco ci rende meno generosi e altruisti?

Dormire poco, anche soltanto un'ora in meno del solito, non solo ci rende stanchi e nervosi, ma anche più egoisti.

Tanti studi hanno dimostrato quanto il sonno sia essenziale per la salute, e i benefici psicofisici dei quali godiamo dormendo bene e svegliandoci riposati sono evidenti a tutti noi. Ecco perché quando ci capita di dormire poco, anche solo un'ora in meno - come accade anche quando arriva l'ora legale - la sensazione è sempre la stessa: ci si sveglia stanchi e irritabili, e non si ha voglia di stare con gli altri né di ascoltare le esigenze altrui. Non solo: si diventa decisamente più egoisti. 

I circuiti interessati. È quanto stato provato da uno studio di un team di ricercatori dell'Università della California a Berkeley pubblicato su Nature Communications. Gli scienziati, infatti, hanno riscontrato che la scarsità di sonno colpisce proprio i circuiti del cervello più legati all'altruismo e all'empatia

In particolare, i ricercatori hanno hanno preso in considerazione sia l'attività neurale di alcuni individui - tramite imaging a risonanza magnetica - sia il numero di comportamenti generosi dopo una notte di sonno e dopo un'altra in cui invece non avevano dormito. In un altro caso, hanno analizzato l'andamento delle donazioni per beneficenza il giorno dopo l'inizio dell'ora legale, quando si perde un'ora di sonno. In tutti i casi il risultato è stato netto: meno sonno, meno generosità. «Noi esseri umani siamo una "specie sociale" ma la privazione di sonno può trasformarci in «lebbrosi sociali», conclude Matthew Walker, docente di psicologia e neuroscienze tra gli tra gli autori dello studio. 

4 aprile 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us