Psicologia

Una donna su quattro ha subìto violenza dal partner almeno una volta nella vita

Secondo le stime di Lancet, basate su dati raccolti prima della covid, più di una donna su quattro è stata vittima di violenza da parte del partner almeno una volta nella vita.

Oltre una donna su quattro è stata vittima di violenza da parte del proprio partner almeno una volta nella vita: è quanto stima una ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Lancet, che si basa su dati dell'OMS raccolti da 161 diversi Paesi e regioni del mondo. Lo studio, che riguarda il ventennio precovid (2000-2018), restituisce un quadro piuttosto allarmante, nonostante non tenga conto dei problemi emersi durante la pandemia, che hanno portato a un aumento nelle violenze: «La pandemia ha esacerbato i problemi che sfociano in violenza domestica, come l'isolamento, la depressione, l'ansia e l'abuso di alcol, oltre a ridurre l'accesso ai servizi di assistenza per le donne vittime di violenza», sottolinea Claudia García-Moreno, uno degli autori.

Violenze recenti. Lo studio fa riferimento in particolare a donne vittime di violenza (fisica o sessuale, ma non psicologica) da parte di un partner fisso - un marito, un convivente o un partner sessuale a lungo termine. Le stime, che si basano sui risultati di oltre 350 sondaggi condotti dal Global Database on Prevalence of Violence Against Women della OMS, parlano chiaro: il 27% delle donne dai 15 ai 49 anni avrebbe subìto violenza da parte di un partner almeno una volta nella vita, mentre quasi mezzo miliardo di donne (una ogni sette) della stessa fascia di età avrebbe subìto violenza nei 12 mesi precedenti il sondaggio (2018). Ma i numeri, sottolineano i ricercatori, sono probabilmente al ribasso, dal momento che le stime si basano sulle testimonianze dirette delle vittime che spesso, per timore o tabù, non raccontano la verità.

In giovane età. Secondo Lancet quasi un'adolescente (15-19 anni) su quattro avrebbe subìto violenza fisica o sessuale da parte del partner almeno una volta, mentre una ragazza su sei di età compresa tra i 15 e i 24 anni sarebbe stata vittima di violenza nei 12 mesi precedenti al sondaggio. «L'alto numero di giovani donne vittime di violenza è allarmante», sottolinea Lynnmarie Sardinha, coordinatrice dello studio: «questa violenza ha un impatto forte e duraturo sulla loro salute e il loro benessere.»

L'Oceania sarebbe la regione meno sicura dove essere donna, con quasi la metà delle abitanti vittime di violenza da parte di un compagno almeno una volta nella vita; la segue a ruota l'Africa centrale subsahariana, con il 44% di donne vittima di violenza. Le regioni con le percentuali (stimate) più basse di violenza fisica e sessuale sarebbero invece l'Asia centrale e l'Europa centrale, con rispettivamente il 18% e 16%.

I limiti dello studio. A detta degli stessi autori, lo studio presenta alcuni limiti di cui non si può non tenere conto, per esempio il fatto che si basa su dati già raccolti, di cui dà per scontato la qualità e la veridicità. Pur tenendo conto delle limitazioni, le stime restituiscono un quadro allarmante che, come sottolinea Jessica Leight dell'International Food Policy Research Institute, evidenzia «la necessità di sviluppare strategie di prevenzione e riduzione della violenza da parte del partner per le donne di tutto il mondo, in particolare le più vulnerabili».

7 marzo 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us