Psicologia

Casa e famiglia: in Italia è (ancora) compito delle donne

Nel mondo, le donne occupano in media più tempo degli uomini nelle faccende domestiche e nella cura di figli o parenti. In Italia il divario è più marcato rispetto ai Paesi anglosassoni e nordici.

Cambiano le generazioni, ma lo stile di vita delle donne cambia poco: la cura della casa e della famiglia è, soprattutto, affare loro. È quanto emerge da uno studio pubblicato su PLOS ONE che evidenzia quanto il divario di genere nell'uso del tempo sia correlato al contesto culturale del Paese in cui si vive.

10 paesi a confronto. I ricercatori hanno analizzato i dati raccolti nel sondaggio Multinational Time Use, che ha coinvolto tra il 2005 e il 2015 oltre 200.000 partecipanti provenienti da 10 diversi Paesi di Asia, Nord America ed Europa, Italia compresa. In generale, è emersa una disparità nell'impiego del tempo di uomini e donne nelle faccende domestiche, nell'accudimento dei figli e nel lavoro: le differenze maggiori sono state rilevate in Corea del Sud, Ungheria, Spagna, mentre le ore di lavoro impiegate in ufficio e a casa sarebbero divise più equamente in Finlandia, Regno Unito, USA e Canada. E in Italia? Nessuna novità: senza di loro, casa e famiglia non si reggono in piedi.

Differenze uso tempo uomo-donna
La tabella illustra le differenze nell'impiego del tempo (in minuti) per ogni Paese (in alto gli uomini, in basso le donne): in nero il tempo passato a dormire, in azzurro chiaro quello dedicato alla cura personale, in azzurro scuro i pasti, in verde chiaro il lavoro pagato, in verde scuro lo studio, in rosa le faccende domestiche, in rosso l'accudimento di altre persone, in lilla e viola attività di svago, in giallo i viaggi. Osservate il risultato dell'Italia, il secondo Paese da sinistra. © García Román, Gracia, 2022, PLOS ONE, CC-BY 4.0

Matrimonio e figli. Lo studio sottolinea anche che il divario nel tempo utilizzato in cura della casa e accudimento familiare aumenta con l'età, con le maggiori differenze di genere tra i 30 e i 44 anni (periodo in cui arrivano matrimonio e figli), e torna a diminuire dopo i 65 anni (forse a causa di pensionamento e ritorno a una vita a due). In particolare, questa tendenza è più marcata (ancora) in Italia e Corea del Sud, mentre lo è meno in Canada e Finlandia. Per quanto riguarda le ore di lavoro, le disparità sono maggiori tra i 30 e i 64 anni, soprattutto nei Paesi Bassi.

Cultura e tradizioni. I risultati dello studio suggeriscono che il contesto culturale del Paese in cui si vive influenza di molto il modo in cui si impiega il proprio tempo durante tutta la vita: nei Paesi -  come appunto il nostro - dove la donna è tradizionalmente colei che si occupa delle faccende domestiche e dei figli, le differenze nell'impiego del tempo sono più marcate; nei Paesi anglosassoni e nel Nord Europa, invece, il divario è minore, anche se non si può parlare di parità. «I risultati di questo studio, uniti a ricerche future, potranno aiutare a delineare gli sforzi necessari per chiudere questo divario di genere», concludono gli autori.

13 marzo 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us