Psicologia

Donne al volante…

... pericolo costante? Nienten affatto. Ormai è scientifico: le donne guidano meglio degli uomini. Questione di ormoni. Ma la "polemica" prosegue. Voi cosa ne pensate?

Donne al volante…
... pericolo costante? Nienten affatto. Ormai è scientifico: le donne guidano meglio degli uomini. Questione di ormoni. Ma la "polemica" prosegue. Voi cosa ne pensate?

'È scientifico: guidiamo meglio degli uomini. Tutta questione di ormoni'.
"È scientifico: guidiamo meglio degli uomini. Tutta questione di ormoni".

Vilipese da sempre per la loro presunta incompatibilità con i motori, le donne si sono finalmente prese una schiacciante rivincita: dopo anni di prese in giro e canzonature, ecco una notizia che ribalterà per sempre - e con tanto di accuratezza scientifica - le accuse circa l'incapacità di guida delle donne. Un team di ricercatori della Bradford University (Inghilterra) ha condotto una serie di test su donne dai 18 ai 35 anni, arrivando a dimostrare che la donna ha un atteggiamento migliore rispetto alla conduzione di un veicolo rispetto all'uomo, secondo i criteri di prudenza, responsabilità e sicurezza.

Ormoni in circolazione.
L'elemento chiave responsabile dell'efficienza riportata dal sesso femminile è la maggiore quantità di estrogeni presenti nella donna.
Lo studio, infatti, suggerisce che l'estrogeno possa influenzare positivamente l'attività neuronale dei lobi frontali, quella zona, cioè, preposta all'apprendimento delle regole e alla controllo dell'attenzione e dei riflessi.
Il testosterone, invece, prevalente nell'organismo maschile, indurrebbe gli uomini alla guida a lasciarsi andare a comportamenti rischiosi, più impulsivi e quindi poco prudenti e alla conduzione del veicolo con un'andatura più veloce di quella delle donne.
D'altro canto, però, il testosterone ha anche i suoi lati positivi. È fondamentale per sviluppare il senso dello spazio e delle misure, cosa che aiuterebbe i guidatori nelle manovre e nei parcheggi.

Scontro frontale.
Insomma, a dispetto delle convinzioni maschili, le donne al volante non sono dunque un pericolo costante. In ogni caso, ciò non esclude la possibilità di incidenti da parte del gentil sesso. Anche in caso di collisione, però, le donne hanno riportato minori danni sia subiti che inferti, proprio grazie all'atteggiamento mantenuto durante la guida e durante l'incidente stesso.
Forte incidenza positiva sono la velocità, mantenuta più bassa dalle donne, e la prontezza di riflessi.

(Notizia aggiornata al 21 novembre 2005)

21 novembre 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us