Psicologia

Perché il dondolio ripetuto concilia il sonno?

Vi siete mai chiesti come mai le vibrazioni costanti di viaggi in auto e ninna nanne facciano venire sonno? Succede anche ai moscerini...

I dondolii ripetuti fanno calare la palpebra, come sa bene chi ha cullato per ore figli piccoli, chi possiede un'amaca o chi occupa il posto passeggero nei viaggi in auto. Perché il movimento cadenzato fa scivolare nel sonno? La domanda è interessante almeno quanto l'esperimento architettato per rispondere: un gruppo di scienziati della Thomas Jefferson University (USA) ha provato a studiare gli effetti delle vibrazioni sulle drosofile (Drosophila melanogaster), i moscerini della frutta che condividono con l'uomo molti meccanismi biologici di base. Come previsto anche gli insetti, dopo un po' di oscillazioni, sono crollati in un sonno profondo.

Mi ricordo: non fa paura. Ai bambini piace essere dolcemente sballottati poco prima della nanna, ma i meccanismi neurali di questa "induzione meccanica" del sonno non sono ancora chiari. Nelle drosofile sembra essere coinvolto un semplice processo di apprendimento chiamato abituazione, ossia una progressiva perdita di reattività di fronte a uno stimolo ripetuto più volte. All'inizio, le vibrazioni sembravano svegliare i moscerini e renderli più attivi. Con il tempo, gli insetti hanno appreso che il dondolio non era minaccioso: hanno ridotto la loro reattività, e la capacità di addormentarsi è migliorata.

Anche i moscerini della frutta, se sballottati con dolcezza, si addormentano.
Anche i moscerini della frutta, se sballottati con dolcezza, si addormentano. © Dr. Kyunghee Koh, Thomas Jefferson University

ci voleva proprio! Questa soppressione dei meccanismi di allerta è necessaria: le drosofile modificate per esprimere alti livelli del neurotrasmettitore dopamina, che le rendeva più vigili, non hanno infatti subito l'effetto narcotizzante del dondolio. In tutte le altre, il movimento ha garantito invece un sonno di qualità: i moscerini non sono stati svegliati dagli stimoli luminosi che in genere li disturbano e hanno accumulato "riposo extra", come se avessero potuto dormire più del necessario. Il sonno indotto ha quindi lo stesso scopo rigeneratore di quello normale, ma non è chiaro se i benefici valgano anche per l'uomo: questo surplus di sonno potrebbe essere sfruttato per potenziare la memoria, o migliorare la salute?

possibili sviluppi. Il successo della ninna nanne sulle drosofile è legato anche a fattori genetici, alla frequenza e all'ampiezza delle vibrazioni. Il team ha inoltre scoperto che diversi organi sensoriali contribuiscono all'efficacia di questa tecnica nel far addormentare. I prossimi studi chiariranno se anche altri stimoli ripetuti diversi da quello tattile - per esempio visivi o olfattivi - possano avere effetti analoghi, e se tutte queste scoperte possano essere sfruttate contro l'insonnia umana.

1 dicembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us