Psicologia

Dolci e patatine modificano il cervello

Il consumo regolare di cibi ricchi di zuccheri e grassi altera le connessioni neurali e abitua il cervello a preferire quegli alimenti a quelli sani.

Il cucchiaio è affondato nella crema prima ancora che riusciste a pensare se fosse il caso di concedersi una fetta di torta? C'è un motivo, se la voglia di cibi dolci o ricchi di grassi sembra spesso "più forte di noi". Alla lunga, questi alimenti modificano il cervello, spingendolo a ricercarli sempre più spesso, a infilarli nel carrello al supermercato e a preferirli alle altre cose da mangiare.

Questione di abitudine. Gli scienziati del Max Planck Institute for Metabolism Research di Colonia, in Germania, lavorando in collaborazione con l'Università di Yale, si sono chiesti se l'attrazione per i cibi poco salubri e che fanno ingrassare sia innata o sia invece una conseguenza dell'essere sovrappeso. Hanno scoperto che questa spinta irresistibile si può apprendere, e che basta relativamente poco perché il nostro cervello impari a prediligere alimenti molto grassi o molto zuccherati.

Due mesi di dessert. Come spiegato nello studio, pubblicato su Cell Metabolism, i ricercatori hanno offerto a un gruppo di volontari un piccolo budino molto ricco di zuccheri e grassi in aggiunta alla loro dieta normale, ogni giorno per otto settimane. Altri partecipanti hanno ricevuto un budino con le stesse calorie ma con meno grassi. L'attività cerebrale di tutti i soggetti è stata monitorata per l'intera durata dell'esperimento.

Trasformato nel profondo. Dopo otto settimane, la risposta del cervello ai cibi ricchi di zuccheri e grassi è risultata decisamente aumentata nel gruppo che aveva consumato il budino meno salutare. In particolare questi alimenti attivavano in modo più marcato il sistema dopaminergico, il complesso di vie nervose nel cervello responsabile della percezione della ricompensa e della motivazione.

La continua esposizione a questi sapori aveva colpito così profondamente il cervello da ridisegnarne le connessioni: «Le nostre misurazioni dell'attività cerebrale hanno mostrato che il cervello cambia le sue connessioni durante il consumo di patatine e alimenti simili. Impara inconsciamente a preferire questi cibi che lo appagano. Attraverso questi cambiamenti finiremo per preferire sempre inconsciamente gli alimenti che contengono molti grassi e molti zuccheri», spiega Marc Tittgemeyer, che ha guidato lo studio.

Abitudine radicata. Anche se nel corso dell'esperimento chi aveva mangiato il budino "incriminato" non ha preso più peso né aumentato i livelli di colesterolo, gli scienziati sono convinti che gli effetti di questo allenamento ai cibi insalubri rimarranno nel tempo, perché «una volta che si formano nuove connessioni nel cervello non si dissolvono così facilmente.

Dopo tutto, lo scopo dell'apprendimento è che una volta che si è imparato qualcosa non lo si dimentichi così in fretta», conclude Tittgemeyer.

25 marzo 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us