Psicologia

Disfunzioni di una mente pericolosa

Gli psicopatici criminali, come i serial killer, potrebbero agire in modo crudele per un deficit cognitivo. È quello che hanno ipotizzato un gruppo di psichiatri del Kings College di Londra, dopo aver analizzato il cervello di alcuni volontari, mentre guardavano alcune facce dalle diverse espressioni. Normalmente la nostra attività cerebrale aumenta di fronte a facce che esprimono qualche emozione - come la felicità, la tristezza o la paura - rispetto a quando ci troviamo di fronte a persone che hanno un’espressione neutra. I criminali con atteggiamento aggressivo e antisociale, presi in esame dagli scienziati, invece, non hanno mostrato questo incremento di attività e quindi nessuna reazione cerebrale di fronte alle espressioni del viso.
Una disfunzione che, secondo gli scienziati inglesi potrebbe spiegare, in parte, la loro indifferenza di fronte al dolore altrui. Se l’ipotesi fosse confermata, curare il malfunzionamento neuronale, potrebbe aiutare a trovare un rimedio per certi comportamenti criminali.
E tu sapresti riconoscere un serial killer solo dalla faccia? Provaci con il gioco Politico o serial killer?

Nella foto: Theodore Bundy serial killer statunitense accusato di 28 omicidi, ma si pensa pensa abbia ucciso tra le 30 e le 100 persone. Morì sulla sedia elettrica nel 1989.


6 dicembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us