Psicologia

La parità di genere passa (anche) dal cognome

Gli scienziati maschi famosi sono più spesso citati soltanto per cognome: una prassi che li fa percepire come più prestigiosi e meritevoli di riconoscimenti. E che si estende anche ad altre professioni.

Einstein, Darwin, Feynman; Marie Curie, Rita Levi-Montalcini, Margherita Hack... notate nulla di strano? Quando gli scienziati raggiungono una certa fama il nome sembra non servire più, ma questo pare valere soprattutto per i maschi, come dimostra il nostro semplice esempio, e come sostiene uno studio appena pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences.

Pregiudizio parlato. Un gruppo di psicologi della Cornell University (Ithaca, New York) ha indagato questo insolito aspetto della disparità di genere e scoperto che nella scienza, così come nello sport e nella politica, ci si riferisce più spesso alle persone famose usando soltanto il cognome se si tratta di maschi. Ma poiché fare a meno del nome fa percepire la persona citata come più prestigiosa e meritevole di titoli, questa abitudine potrebbe penalizzare i corrispettivi femminili - o al contrario essere già l'effetto di un maschilismo dilagante. In sostanza, il genere determina il modo in cui ci riferiamo a un professionista (e non solo per un discorso di concordanze).

Il team ha analizzato quasi 4.500 valutazioni di professori di biologia, psicologia, informatica, storia ed economia compilate dagli studenti di 14 Università statunitensi. I professori maschi sono stati menzionati per cognome nel 56% dei casi in più rispetto alle colleghe. La maggiore disparità è emersa in ambito informatico, dove le citazioni per cognome hanno prevalso nel 48% dei casi per gli uomini e nel 18% appena per le donne. Questa tendenza si è osservata anche in altri ambiti - per i politici famosi e per i personaggi celebri (maschi e femmine) in generale.

Effetti reali. Soprattutto, riferirsi a una persona usando soltanto il cognome sembra influenzare il modo in cui questa persona è percepita all'esterno - dipingendola come più illustre e blasonata. In un altro esperimento dello stesso gruppo, scienziati fittizi menzionati solo col cognome sono parsi nel 14% dei casi più degni di un premio alla carriera. Nel calderone delle piccole e grandi discriminazioni di genere, anche una piccola abitudine linguistica può contribuire a fare la differenza.

27 giugno 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us