Psicologia

Dio nel cervello

Una ricerca scientifica ha studiato la fede religiosa, dimostrando che la si può vedere anche nella risonanza magnetica.

Dio nel cervello
Una ricerca ha esaminato il cervello di alcune suore per descrivere cosa avviene nel cervello di una persona mentre dichiara di vivere un’intensa esperienza religiosa. Ecco gli interessanti risultati.

Cosa passa per il cervello a una suora
raccolta in preghiera?
Una grande attività elettrica e
ossigeno...

Una ricerca scientifica ha studiato la fede religiosa. Sembra un controsenso ma è quanto hanno fatto Mario Beauregard e Vincent Paquettem, i due ricercatori dell’Università di Montreal che hanno esaminato il cervello di alcune suore per descrivere cosa avviene nel cervello di una persona mentre dichiara di vivere un’intensa esperienza religiosa.

Suore come cavie
Gli scienziati hanno chiesto a quindici suore carmelitane di ricordare la più intensa esperienza mistica che abbiano mai vissuto e le hanno sottoposte successivamente a risonanza magnetica. Confrontando le scansioni con quelle fatte “a riposo”, era evidente una maggiore attività elettrica e una maggiore concentrazione di ossigeno nel sangue in almeno 12 aree del cervello.
Alcune di queste aree vengono normalmente attivate dalle forti emozioni, altre sono responsabili invece della percezione della presenza di un’entità superiore. Queste ultime, in particolare, sono nettamente distinte dalle aree coinvolte nelle sensazioni di piacere vissute in presenza di una persona in carne ed ossa.

L’area della fede
I risultati sembrano dimostrare quindi che le sensazioni di profonda beatitudine e di intima unione con un'entità superiore altro non sono che il culmine di una accresciuta attività elettrica in alcune aree del cervello.
Rispetto a ricerche simili già condotte in passato, questa sembrerebbe tuttavia contraddire la teoria secondo cui nel cervello umano si sarebbe venuta a formare, nel corso dell’evoluzione, un’ “area della fede”, una singola regione della corteccia che si attiva mentre viviamo profonde esperienze religiose.

(Notizia aggiornata al 4 settembre 2006)

4 settembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us