Psicologia

Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei

Da ciò che mettiamo nel piatto, e da come lo mangiamo, si possono dedurre alcuni tratti della nostra personalità. Come rivelano alcuni filoni di ricerca di storia, genetica e psicologia. 

Mangiare è molto più di un istinto di sopravvivenza o la soddisfa­zione di una necessità biologica. È parte della cultura di un popolo, della sua strut­tura sociale e della sua storia. Soprat­tutto, è una sorta di presentazione di noi stessi. «Il nostro atteggiamento verso il cibo è importante perché mangiare è forse l'esperienza più coinvolgente della vita: il cibo si incorpo­ra, lo trasformiamo in una parte di noi stessi, e per questo diventa espressione del nostro rapporto con il corpo», spiega Massimo Montanari, docente di Sto­ria medievale e dell'alimentazione all'U­niversità di Bologna.

Secondo la nutrizionista giapponese Noriko Kuriyama chi ama la carne è più estroverso e autonomo di chi ama le verdure. © Shutterstock

preferenze e tabù. La società at­tuale ha moltiplicato le tribù alimentari, dividendoci in onnivo­ri, vegetariani, vegani, pescetariani, ecc... Il motivo? «Più una società si libera dai morsi della fame, che hanno segnato per secoli la storia dell'alimentazione, più gli individui si sentono liberi di fare scelte. La novità è che non si tratta più di scelte elitarie, come accaduto in passato, ma di comportamenti che riguardano un ampio numero di persone», sottolinea Montanari.

Quando sapere tutto non basta, c'è in edicola il nuovo numero di Focus Extra. © Focus EXTRA

Indagare sulle motivazioni alla base delle scelte alimentari di oggi è una questione sempre più complessa. L'indagine scientifica mette l'accento su genetica e psiche. Ricerche condotte sui neonati hanno messo in luce la preferen­za innata per i sapori dolci e il rifiuto di quelli aspri e amari, che ci tiene lontani da sostanze non commestibili e veleno­se. Una preferenza che rimane tutta la vita, e che rende difficile stare lontani da un cabaret di pasticcini. Gli psicologi inglesi Richard Shepherd e Paul Sparks hanno invece dimostrato che quando si mangia si utilizzano tutti i cinque sensi, scoprendo che, se vista, gusto e olfatto fanno la parte del leone nella scelta di un cibo, sono il tatto e l'udito a guidarci quando si tratta di scegliere tra una croc­cante mela o un cremoso yogurt.

TIPI DOLCI O SALATI. Ma è solo negli ul­timi anni che gli psicologi sociali hanno fatto del rapporto con il cibo materia di studio. Scoprendo fino a che punto crea­tività, intransigenza, aggressività, ansia, fiducia in noi stessi abbiano buone pro­babilità di rivelarsi a tavola. Alcuni esempi: i ricercatori della North Dakota State University e della Saint Xavier University di Chicago hanno dimostrato il legame scientifico tra i gusti e il carat­tere delle persone.

Dall'analisi dei risul­tati di test condotti su un campione di studenti universitari, hanno scoperto che la predilezione per i cibi dolci rispec­chia un carattere disponibile e collabo­rativo.

Di più, esiste un "effetto bontà": chi mangia un pezzo di cioccolato è subi­to più disponibile a offrirsi come volon­tario per un lavoro non retribuito rispet­to a chi mangia un cibo salato.

Chi sceglie i dolci è più emotivo e altruista. © Shutterstock

Anche per Ferdinando Dogana, ordinario di Psico­logia all'Università Cattolica di Milano, la predilezione per dolce e salato ha un preciso collegamento caratteriale: i tipi "dolci", che vanno pazzi per pasticcini, torte e dessert, sono più emotivi e pro­pensi ad avere cura degli altri, i tipi "sa­lati", ghiotti di pasta, pizza e cracker, sono invece estroversi e indipendenti.

A TAVOLA CON FREUD. Secondo lo psi­cologo del cibo Leon Rappoport, docen­te alla Kansas University, le motivazioni alla base dei nostri acquisti al supermer­cato sono collegate alle teorie sulla strut­tura della personalità elaborate da Sigmund Freud. Di tipo freudiano sareb­be, per esempio, l'intima relazione esi­stente tra cibo, sesso e aggressività. Come il bimbo succhiando dal seno ma­terno sperimenta per la prima volta il piacere dei sensi, l'adulto trova soddisfa­zione in cene pantagrueliche.

Come fai l'amore? Forse si può intuire da come mangi. © Shutterstock

Alcuni psi­cologi ritengono addirittura che il modo in cui le persone mangiano (voracemen­te o meno) sia un primo indizio di come fanno l'amore. Nessuno stupore che non siano rari coloro che mischiano i due pia­ceri, spalmando miele o panna montata sul corpo nudo del partner.

Anche l'ag­gressività si può esprimere a tavola: lo dimostra l'offesa provocata dal rifiuto all'offerta di cibo, o i casi in cui la rabbia di una adolescente nei confronti dei ge­nitori è espressa da abbuffate o digiuni.

Più recentemente, la ricerca scientifica ha evidenziato anche altri aspetti dell'a­limentazione di cui siamo inconsapevo­li. Per esempio, la crescente tendenza a giudicare gli altri in base a ciò che man­giano. Uno studio pubblicato dagli psico­logi Usa Matthew Ruby e Steven Heine sulla rivista Appetite dimostra che le per­sone tendono a valutare chi consuma alimenti "buoni" (vegetariani o ipocalo­rici) più morali, intelligenti e attraenti; chi, invece, sceglie alimenti "cattivi" (ad alto contenuto di grassi o insalubri) immorali, meno intelligenti e poco attraenti.

Di Claudia Giammatteo. Questo articolo, tratto da Focus Extra n.72, è stato aggiornato e leggermente modificato.

31 agosto 2018 Focus Extra
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us