Psicologia

Dimmi come vai e ti dirò chi sei

"I wanna be kissed by you"... Chi non farebbe carte false per essere attraente come Marilyn Monroe? Ebbene: neanche un sex symbol del suo calibro sarebbe entrato nel mito, se non avesse avuto il "dono" di un’andatura provocante.
Sì perché secondo un recente studio, non sono le misure che contano, ma come si "portano", o meglio come muoviamo alcune parti del corpo, mentre camminiamo. Sia per le donne sia per gli uomini. I ricercatori hanno mostrato ad alcuni volontari una serie di video in cui si vedevano solo delle immagini dalle quali non si capiva se le figure erano uomini o donne. I partecipanti sono riusciti comunque a valutare quali fossero le silhouettes più attraenti, solo da come camminavano. Tra le donne più sexy c’erano quelle che passeggiavano facendo oscillare bene le anche, mentre per i maschi erano considerati più attraenti quelli che muovevano le spalle. In altre parole i volontari hanno scelto i loro preferiti giudicandoli solo dall’andatura. Questo accade secondo i ricercatori perché la camminata è percepite come un indicatore dell’identità sessuale e sociale, non meno del vitino a nido di vespa per le donne o le spalle larghe per gli uomini.

Vuoi scoprire tutti i segreti del linguaggio del corpo? Guarda lo speciale Il corteggiamento, una questione di fisico. Oppure gioca con il nostro multimedia L'a b c per rimorchiare

Nella foto: Marylin in una scena del film "Quando la moglie è in vacanza"

14 marzo 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us