Psicologia

Dimmi come parli e ti dirò se la tua relazione è al capolinea

Mesi prima della separazione dal proprio partner, il nostro linguaggio cambia: è il segno che la relazione è in crisi, e che la nostra mente sta macinando informazioni.

Hai una relazione? Attenzione alle parole. Già, perché i segni di un'imminente rottura con il proprio partner sarebbero visibili non solo dal nostro umore, ma anche dal linguaggio che utilizziamo mesi prima: è quanto sostiene uno studio pubblicato su PNAS e condotto dai ricercatori dell'Università del Texas ad Austin (USA), che ha analizzato le parole utilizzate da 6.800 utenti in oltre un milione di post pubblicati su Reddit (sito di social news e forum, in questi giorni nella bufera per la questione GameStop). «Ancor prima di essere consapevoli che ci separeremo dal nostro partner, l'imminente separazione influenza la nostra vita e il modo in cui parliamo» spiega Sarah Seraj, capo dello studio. Senza rendercene conto, cambia il modo in cui utilizziamo parole funzionali come preposizioni, articoli o pronomi, che diventano specchio del nostro stato psicologico ed emotivo.

Egoriferiti. Fino a tre mesi prima di lasciare o venire lasciati, il linguaggio dei soggetti analizzati diventava più personale e informale, a indicare un crollo nel pensiero analitico. I pronomi io e noi erano più presenti nel discorso, segno di un aumento nei processi cognitivi: «Gli utenti analizzati stavano pensando, cercando di risolvere qualcosa, e i loro discorsi si facevano più incentrati su loro stessi», spiega Seraj.

A volte l'utilizzo del pronome io può essere connesso a sentimenti di depressione e tristezza: quando siamo depressi, tendiamo a pensare a noi stessi, e non riusciamo più a relazionarci con gli altri. Secondo i risultati della ricerca, questa tendenza egoistica raggiungerebbe il picco massimo il giorno della rottura, per rimanere però presente per diversi mesi dopo la separazione dal partner, anche durante discussioni non inerenti la fine della storia d'amore.

Quando finisce un amore. Alcuni degli utenti hanno impiegato più tempo a superare la separazione dal partner, e ne hanno discusso a lungo, anche per mesi, nei forum dedicati di Reddit: in questi soggetti, sottolinea la ricerca, il loro linguaggio tardava fino a un anno a tornare normale.

«Ciò che rende questo progetto affascinante è il fatto che, attraverso la tecnologia, possiamo vedere in tempo reale in che modo le persone reagiscono a una separazione», spiega Kate Blackburn, uno degli autori, che sottolinea anche come i risultati della ricerca possano essere utili per chiunque voglia comprendere meglio le reazioni dei propri cari alla fine di una relazione.

13 febbraio 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us