Psicologia

Dimmi che musica ti piace: ti dirò chi sei!

Le preferenze musicali dicono della personalità di una persona molto più di altri tratti psicologici.

Dimmi che musica ti piace: ti dirò chi sei!
Le preferenze musicali dicono della personalità di una persona molto più di altri tratti psicologici.

A ogni tipo di musica ascoltata corrisponderebbe una personalità diversa.
A ogni tipo di musica ascoltata corrisponderebbe una personalità diversa.

Ti piace il jazz, il blues, la musica folk e classica? Sei intelligente, tollerante, politicamente liberale. Ami il rap, l'hip-hop e la dance music? Sei ottimista, espansivo e ragionevole anche con chi ha ideali un po' conservatori. Ascolti musica heavy metal e alternativa? Sei curioso, avventuriero e fisicamente attivo. Una ricerca condotta all'Università del Texas, in Arizona, e pubblicata sul Journal of Personality and Social Psychology, ha portato alla luce che la musica che ascoltiamo dice molto di più di noi di quanto si pensi.
Ovvio, ma mica tanto… Per approfondire la relazione tra preferenze musicali e tratti della personalità, i ricercatori americani hanno condotto 6 studi su 3500 studenti universitari, esaminando le loro credenze sulla musica, le preferenze al riguardo, la percezione di sé e le abilità cognitive. I risultati hanno suggerito che personalità, consapevolezza di sé e abilità di pensiero giocano ognuna un ruolo importante nella formazione e nel mantenimento dei gusti musicali. «Qualche volta le cose più ovvie sono le più difficili a essere notate dagli studiosi. Questo è il motivo per cui ci sono così poche ricerche sulle preferenze musicali e la personalità: si tratta di qualcosa che prendiamo come dato di fatto e non approfondiamo», ha affermato lo psicologo Peter J. Rentfrow. «In realtà, per stabilire le tipologie di persone con cui interagiamo, le preferenze musicali possono essere considerate utili quanto l'età e lo status socio-economico», ha concluso Rentfrow.

(Notizia aggiornata al 20 giugno 2003)

12 giugno 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us