Psicologia

Preferenze politiche: tutta questione di cervello

Secondo un recente studio britannico esiste uno specifico legame tra le preferenze politiche e lo sviluppo di alcune aree cerebrali. Su quelle calcistiche non si è sbilanciato ancora nessuno ma... (Focus.it, 13 aprile 2011)

Sei di destra o di sinistra? In questo periodo è una domanda piuttosto difficile, che metterebbe in imbarazzo non poche persone, primi tra tutti gli stessi politici.
Eppure secondo una recente ricerca dello University College di Londra, l'orientamento politico di ciascuno di noi è scritto in maniera molto chiara nel nostro cervello.

Le dimensioni contano
Ryota Kanai e i suoi colleghi hanno condotto uno studio su 90 volontari ai quali è stato chiesto di descriversi come liberali o conservatori utilizzando una scala di valori compresa tra 0 e 5. Gli scienziati hanno poi analizzato le loro strutture cerebrali e hanno scoperto che chi si dichiara liberale tende ad avere una corteccia cingolata anteriore più sviluppata, mentre i conservatori hanno un'amigdala più grande.
In passato i ricercatori avevano già condotto studi che mettevano in relazione alcune caratteristiche psicologiche con l'orientamento politico: quello di Kanai è il primo lavoro che le collega anche alla conformazione fisica del cervello.
I conservatori sembrano più sensibili all'ansia (e in effetti l'amigdala è il luogo dove vengono elaborate aggressività e paura), mentre i liberali tendono a essere più aperti a nuove esperienze.
Ciò che non è ancora chiaro è se siano le preferenze politiche a influenzare le strutture cerebrali o viceversa: il cervello, nei primi anni di vita, non ha ancora una conformazione ben definita. Questa si forma anno dopo anno, esperienza dopo esperienza. E comunque sono molte le persone che nel corso della vita cambiano la sponda politica.
«Ma prima di poter affermare che le scelte in cabina elettorale sono una questione fisica servono ancora molti studi» mette in guardia Kanai.

Di tutta l'erba un fascio?
Certo è che se gli scienziati britannici avessero ragione, la fisiologia del cervello potrebbe spiegare anche altri tipi di comportamento come il disinteresse per la politica di molte persone o la preferenza per il PC piuttosto che per il Mac. Ma occorre muoversi con estrema cautela perchè questa interpretazione potrebbe aprire la strada a pericolose derive.

13 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us