Psicologia

Depressione post partum: un possibile legame con il sistema immunitario

Un'infiammazione nelle regioni cerebrali che regolano l'umore in seguito a gravidanze difficili sembrerebbe legata ai sintomi della condizione che interessa il 15% delle neomamme.

Il sistema immunitario potrebbe giocare un ruolo importante nella genesi di una condizione che non di rado affligge le neomamme: la depressione post partum. Un'infiammazione nelle aree del cervello deputate alla regolazione dell'umore in seguito a una gravidanza difficile potrebbe essere alla base del disturbo dell'umore che, in questa fase della vita di una donna, dà sintomi come una stanchezza insormontabile, sconforto prolungato, difficoltà nel legare con il figlio.

Si cercava nel posto sbagliato. Diverse spiegazioni sono state avanzate per questa forma di depressione, non ultimi particolari meccanismi ormonali. Ma finora l'origine della condizione è rimasta poco chiara, e quello presentato il 6 novembre al meeting annuale della Society for Neuroscience di San Diego è il primo studio a concentrarsi sul legame tra stress, sistema immunitario, cervello e depressione.

Già qualche ricerca in passato aveva indagato le cause immunitarie di questo tipo di depressione, cercando segni di infiammazione nel sangue delle donne reduci da un parto, ma dai dati emergevano risultati alterni. Benedetta Leuner, psicologa della Ohio State University, si è concentrata invece sul cervello delle femmine di ratto, in particolare su una regione implicata nel controllo dell'umore, la corteccia prefrontale mediale.

Segni misurabili. Durante l'esperimento, le femmine di ratto in gravidanza sono state stressate per simulare uno dei fattori di rischio noti per la depressione post partum (appunto, lo stress in gravidanza). In alcuni casi i roditori hanno sviluppato i sintomi di una forma di depressione post partum: difficoltà a prestare attenzione ai cuccioli, comportamento depressivo-ansioso in diverse situazioni sperimentali.

Dopo il parto, a differenza dei ratti non stressati, le femmine di ratto che avevano compiuto l'esperimento presentavano alti livelli di marcatori infiammatori nel tessuto cerebrale dell'area studiata, implicata nella regolazione dell'umore (ma non nel sangue). I ricercatori hanno inoltre scoperto che lo stress può alterare la funzionalità di particolari cellule immunitarie cerebrali, quelle della microglia.

Prospettive. Secondo Leuner, l'infiammazione in questa parte del cervello potrebbe essere un fattore che contribuisce all'insorgere di depressione, e in futuro, se qualcosa di simile fosse dimostrato sulle femmine di sapiens, si potrà forse considerare questa infiammazione un nuovo bersaglio terapeutico. Lo studio si inserisce in un filone sempre più nutrito di ricerche che indagano le relazioni tra sistema immunitario e disturbi dell'umore.

13 novembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us