Psicologia

Déjà vu, come si formano nel cervello?

Le varie teorie sull'origine di una sensazione per molti familiare, ma ancora difficile da interpretare.

Aprite un cancello e per un attimo vi assale una sensazione di familiarità: questo posto l'ho già visto, questa situazione l'ho già vissuta, forse l'ho sognata. È il déjà vu, e lo sperimenta il 60-80% delle persone. Da che cosa è causato?

Le sue origini non sono ancora del tutto chiare, perché studiarlo in laboratorio è praticamente impossibile (non arriva "a comando"). Comunque, le ipotesi si muovono su due binari principali: uno riguarda l'attività elettrica del cervello, l'altro il sistema di ritenzione dei ricordi e il suo rapporto con la percezione del mondo esterno.

Corto circuito. Qualche indizio sulle cause neurologiche di questa sensazione arriva dalle persone affette da epilessia del lobo temporale, quella porzione di corteccia di ciascun emisfero cerebrale che svolge un ruolo chiave nella ritenzione di ricordi a lungo termine. Parti dei lobi temporali sono anche coinvolte nell'elaborazione della sensazione di familiarità, nel riconoscimento di situazioni note.

Alcuni pazienti epilettici riportano una sensazione di déjà vu poco prima di un attacco. Poiché l'epilessia è caratterizzata da disturbi negli impulsi elettrici che "accendono" i neuroni, è ipotizzabile che il déja vu sia un temporaneo "problema tecnico" del cervello, in cui i neuroni temporali responsabili della sensazione di familiarità si accendono a sproposito facendoci scambiare il presente con il passato.

Passaggio mancato. Altre teorie vedono nel déja vu l'effetto di una mancata corrispondenza tra percorsi neurali. Per esempio, capita spesso che un profumo evochi un'esperienza del nostro vissuto. In alcuni casi, può accadere che un'informazione sensoriale raggiunga direttamente il "magazzino" della memoria a lungo termine, senza passare per quella a breve termine (il deposito temporaneo che trattiene per pochi secondi le informazioni nuove di zecca, prima di formarne un ricordo solido o, al contrario, dimenticarle). Questo "salto di passaggio" potrebbe causare la sensazione di aver già vissuto un momento che in realtà è nuovo.

Due elaborazioni al posto di una. Può accadere anche con la percezione visiva: quando vediamo qualcosa, molteplici informazioni sensoriali attraversano diversi sentieri neurali prima di raggiungere i centri corticali alti del cervello (le aree implicate nella memoria, nell'attenzione, nel pensiero, nella coscienza e nel linguaggio). Arrivano più o meno tutte contemporaneamente, e sono poi integrate. Ma se il cervello le processa in due momenti separati, il secondo stimolo può far in modo che il primo sia avvertito come familiare, e quindi già vissuto.

15 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us