Psicologia

Danzare in sincrono alza la soglia del dolore

E cementa i legami sociali. Ballare in modo energico ha lo stesso effetto. Uno studio britannico chiarisce perché amiamo così tanto i flash mob.

Un ballo scatenato può talvolta risolvere tensioni che parevano insormontabili. Ora un gruppo di psicologi e antropologi dell'Università di Oxford ha voluto far chiarezza sull'origine dei sentimenti di "vicinanza" che si creano quando si danza insieme ad altri. L'ipotesi è che alla loro origine ci sia il rilascio di endorfine, i neurotrasmettitori del "buon umore" implicati nella costruzione di legami sociali, così come nella percezione del dolore. E tutto questo spiegherebbe perché molte persone si appassionano per la danza e i flash mob.

Balla che ti passa. Poiché è difficile misurare le endorfine direttamente, i ricercatori hanno stimato il loro rilascio in modo indiretto, testando la soglia del dolore dei partecipanti: una maggiore quantità di endorfine equivale a una migliore capacità di sopportare il dolore.

Lo studio ha coinvolto 264 teenager brasiliani, a cui è stato chiesto di danzare in gruppi, in modo sincronizzato o asincrono, e con coreografie più o meno faticose. Prima e dopo ogni esercizio sono stati misurati la tolleranza al dolore e la vicinanza sociale percepita nei confronti dei compagni.

Più vicini, più forti. L'attività sincronizzata ha generato più intensi legami tra i soggetti coinvolti, e ha allo stesso tempo fatto alzare la soglia del dolore. La danza più energetica e sfrenata ha sortito lo stesso effetto. Le due cose funzionano bene separatamente. Immaginatevi, dicono gli scienziati, quando avvengono in contemporanea (un ballo scatenato e sincronizzato): questo potrebbe spiegare perché i flash mob siano tanto contagiosi.

ti potrebbero interessare anche

29 ottobre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us