Speciale
Domande e Risposte
Psicologia

Da cosa dipende la fobia degli uccelli?

La fobia degli uccelli è una forma semplice e piuttosto diffusa di fobia, più frequente tra la popolazione femminile. Nasce generalmente nella prima infanzia (intorno ai 4-5 anni di età), non...

La fobia dei pennuti è una forma semplice e piuttosto diffusa di fobia, più frequente tra la popolazione femminile. Nasce generalmente nella prima infanzia (intorno ai 4-5 anni di età), non necessariamente a seguito di eventi o esperienze spiacevoli. I pennuti occupano uno spazio che l'uomo non occupa, sono quasi incorporei ma hanno un becco che viene vissuto come aggressivo. Soprattutto sono mobili e imprevedibili, non possono essere controllati.

Alla larga dai piccioni. La paura dei pennuti coincide appunto con la paura di essere attaccati da qualcosa di imprevedibile e incontrollabile. L'animale più spesso temuto è il piccione, soprattutto in stormi. Visto che i piccioni si incontrano generalmente negli spazi urbani aperti, la paura dei pennuti si associa a volte all'agorafobia (paura di attraversare spazi aperti).

Secondo l'approccio psicoanalitico, in molte fobie proiettiamo all'esterno le pulsioni sessuali o aggressive. Secondo ipotesi più recenti queste fobie sono il retaggio di paure che nella preistoria erano giustificate e svolgevano un ruolo importante nell'assicurare la sopravvivenza della specie.

2 febbraio 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us