Psicologia

I creativi sfruttano meglio i momenti di ozio (e non si annoiano)

Le menti creative, quando non sono stimolate, vagano libere tra un pensiero e l'altro. Anche durante la covid i più creativi non ha sofferto la noia.

Chi ha una mente creativa usa meglio i tempi morti, lasciando fluire le idee, e si annoia meno rispetto a chi non ce l'ha: è quanto emerge da uno studio pubblicato su Creativity Research Journal.

Secondo la ricerca, i creativi si sarebbero annoiati meno stando chiusi in una stanza da soli senza distrazioni per dieci minuti, e che anche durante la pandemia da covid, durante la quale abbiamo tutti vissuto un inusuale periodo di tempo non strutturato, sarebbero stati più impegnati nei loro pensieri e meno annoiati.

Pensieri in libertà. La maggior parte degli studi nell'ambito della psicologia e le neuroscienze vengono condotti guidando i partecipanti verso una linea di pensiero, e quasi mai si concentrano sul modo in cui le idee nascono spontaneamente e si sviluppano in contesti non guidati.

In questo caso, invece, l'obiettivo della ricerca era proprio quella di osservare il naturale fluire dei pensieri dei volontari, senza indirizzarli.

La mente creativa. I ricercatori hanno condotto due esperimenti: nel primo hanno chiesto a ciascuno degli 81 partecipanti di rimanere seduto da solo in una stanza per dieci minuti, senza accesso a dispositivi digitali, dando voce ai propri pensieri in tempo reale. Gli esperti hanno poi valutato il livello di creatività di ogni volontario attraverso un test: chi risultava più creativo era anche chi faceva fluire in modo più libero i pensieri, connettendoli l'uno con l'altro con frasi del tipo "questo mi fa venire in mente" o "a proposito di".

«Gli individui creativi hanno dimostrato di pensare in modo più associativo», spiega Quentin Raffaeli, coordinatore dello studio. Oltre a questo, i creativi si sono annoiati meno degli altri nei dieci minuti dell'esperimento, e hanno utilizzato nel complesso più parole, a riprova del fatto che i loro pensieri si muovevano più liberamente.

Meno annoiati durante la covid. La seconda parte dello studio ha invece coinvolto un numero maggiore di persone, oltre 2.600, che durante la pandemia da covid hanno risposto a diverse domande in una app chiamata Mind Window: anche in questo caso, chi si definiva creativo era anche chi diceva di annoiarsi di meno.

Altro che padre dei vizi. «Siamo sempre più pieni di lavoro e impegni, e dipendenti dai dispositivi tecnologici: credo che dovremmo ricavarci - a scuola, a casa e al lavoro - dei momenti in cui semplicemente oziare, rilassandoci con i nostri pensieri», afferma Jessica Andrews-Hanna, una degli autori, che conclude: «Capire perché le persone pensano in modo diverso potrebbe aiutarci a comprendere come migliorare la salute e il benessere di tutti».

29 luglio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us