Psicologia

Covid: la disinformazione corre sui social

Bufale e disinformazione fanno sì che la covid non venga percepita come una minaccia: per questo chi si informa solo sui social network tende a non rispettare le misure di protezione.

Secondo uno studio canadese pubblicato su Misinformation Review chi si informa solamente sui social network sarebbe più incline a non rispettare le misure restrittive anti-covid, rispetto a chi fa riferimento principalmente ai tradizionali canali di informazione. Questo perché su Twitter, Facebook & Co. disinformazione e bufale corrono veloci, sono a portata di clic e vengono condivise compulsivamente e senza controllo, e grazie alla loro diffusione appaiono affidabili, così possono far cadere chi le legge nelle trappole complottiste secondo cui (per esempio) il virus non esiste, è stato creato in laboratorio oppure - peggio ancora - lo hanno perfidamente diffuso cinesi o americani per tenerci sotto controllo.

Cattive influenze. I ricercatori hanno analizzato milioni di tweet, post e articoli per rispondere a tre domande:

# è vero che i social network diffondono più fake news rispetto ai canali di informazione tradizionali?
# questo fa sì che le persone abbiano una percezione falsa della covid?
# tutto ciò influenza il loro comportamento?

La risposta a tutte e tre le domande è : «Le notizie false che circolano sui social network rappresentano un rischio per la salute pubblica», avverte Taylor Owen, uno degli autori.

Irrispettosi delle regole. Chi si (dis)informa sui social network è spesso convinto che il coronavirus SARS-CoV-2 non rappresenti una minaccia alla propria salute, e per questo non rispetta le regole di distanziamento sociale; al contrario, chi fa riferimento ai media tradizionali è più consapevole del rischio che corre e tende a rispettare le varie regole messe in campo per contenere i contagi. «È fondamentale che la politica e le più importanti piattaforme online si impegnino a contrastare la disinformazione dilagante», sottolinea Owen, e tuttavia ancora oggi appare difficile capire quali contromisure efficaci adottare.

17 agosto 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us