Psicologia

Le bugie dei negazionisti: gli asintomatici

Senza mascherina e accalcati attorno a leader impresentabili, la parola d'ordine di scettici e negazionisti in piazza è "non-c'è-covid".

La bugia più citata dai negazionisti al fine di contestare le misure adottate nella gestione dell'emergenza sanitaria da CoViD-19 sostiene che il 95% dei soggetti risultati positivi ai test per la rilevazione di SARS-CoV-2 sarebbe asintomatico e che quindi è immotivato chiudere attività e privarci di alcune libertà a causa di una malattia che presenta i propri sintomi solo nel 5% dei soggetti che risultano positivi ai test diagnostici.

Un'affermazione falsa, oltre che superficiale, irrispettosa e offensiva, e se fosse anche solo lontanamente vera, quel fantomatico 5% di sintomatici sarebbe comunque costato, solamente in Italia, oltre 61.000 morti al momento in cui scriviamo (9/12), quasi 1 milione tra dimessi e guariti, oltre 710.000 positivi (qui gli aggiornamenti quotidiani sui numeri della covid in Italia).

Che cosa si ostinano a non voler vedere, i negazionisti della covid? Ecco, per loro e per tutti, alcune questioni a cui vogliamo rispondere con le parole della scienza: in quali forme patologiche si può presentare la covid? Che cosa significa essere asintomatico? Un asintomatico può dirsi esente dalle conseguenze del contagio da SARS-CoV-2?

Per un individuo appena risultato positivo al tampone, il decorso dell'infezione può evolvere in cinque differenti modi (Kim et al., 2020): asintomatologia (assenza di segni clinici evidenti), paucisintomatologia (incidenza del 12%: il paucisintomatico mostra segni lievi e generici di influenza), sintomatologia lieve (25%), severa (5%) e critica (0,8%: le percentuali riportate sono ricavate dal bollettino dell'Istituto superiore di sanità "Epidemia CoViD-19").

Quando si parla di asintomatici ci si riferisce a quei soggetti che non presentano sintomi al momento del tampone, ma che avendo l'infezione in corso, spesso con una carica virale pari a quella di un sintomatico (Zou et al., 2020), risultano infettivi, anche per un tempo superiore a 14 giorni (Oran & Topol, 2020), e sono responsabili di più della metà dei contagi.

Quali sono i numeri reali? Premesso che la strategia di tamponamento della popolazione è tuttora in via di assestamento, all'inizio dell'epidemia venivano testati solamente i soggetti che mostravano i sintomi; dopo si è deciso di effettuare i test anche a coloro i quali erano venuti a contatto con un positivo e oggi, invece, il test viene effettuato anche ai contatti stretti di un positivo certo, ma solo dopo un periodo di isolamento.

Benché i dati in possesso della comunità scientifica siano perciò poco organici, al momento il tasso di asintomatici alla diagnosi, in Italia e nel mondo, si attesta intorno al 55%: una parte di essi, però, sviluppa sintomatologie entro i primi 10 giorni (Jing et al., 2020).

In definitiva, il numero reale di positivi asintomatici si attesta tra il 20% e il 45% (Kim et al., 2020; Oran & Topol, 2020), mentre gli asintomatici per l'influenza comune (H1N1) sono tra il 56 e l'80% (Hsieh et al., 2014).

Inoltre, ad oggi risulta chiaro che un'infezione da SARS-CoV-2 può comportare conseguenze indipendentemente dall'insorgenza della patologia con sintomi evidenti. Diversi lavori dimostrano come una buona parte dei positivi asintomatici (più del 50%) (Bandirali et al., 2020; Inui et al., 2020) mostri anomalie evidenti nei lobi polmonari (singolo o entrambi) in seguito all'esame della TAC, ma quanto queste lesioni abbiano conseguenze nel tempo resta ancora da chiarire. Il SARS-CoV-2 può essere dunque pericoloso anche per chi non mostra i sintomi della covid.

Gli studi citati mostrano dunque una realtà ben diversa da quella a cui si affidano negazionisti e difensori delle discutibili libertà del vivere ignorando ogni precauzione. Alla luce del fatto che possono esserci conseguenze anche per chi non mostra sintomi, e che la maggior parte dei contagi proviene da asintomatici, è necessario invece mantenersi sempre vigili e attenti al rispetto delle misure preventive (distanziamento, mascherina, isolamento...): non è solo questione di ridurre l'impatto che l'epidemia ha sul Sistema Sanitario Nazionale (che sarebbe comunque già un bell'obiettivo), ma anche di rispetto per chi ha sofferto per la malattia o per una perdita, e per chi lavora per alleviare le sofferenze dei malati.

----------
L'Osservatorio della cattiva Scienza è una rubrica a cura di Simone Di Giacomo e Simona Paglia, biologi del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Università di Bologna.

10 dicembre 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us