Psicologia

Perché i clown ci fanno paura?

Colori brillanti, sorrisi esagerati e nasi buffi non sembrano elementi spaventosi: ma uniteli sul volto di un pagliaccio e provocherete, in molti, disagio. O anche terrore.

Alzi la mano chi non ha provato, almeno una volta, una certa inquietudine davanti a un clown. La coulrofobia, così è chiamato il timore irrazionale dei pagliacci, ha radici psicologiche precise, che hanno a che fare con il modo in cui il cervello percepisce volti ed espressioni.

Il primo problema. I clown sono persone. Con parrucca, naso rosso e trucco marcato, ma pur sempre persone. Sistemate un paio di occhi sporgenti su un calzino o una patata, e li troverete buffi. Metteteli su di un simulacro dalle sembianze umane, come un robot, per esempio, e l'insieme vi metterà a disagio.

Gli esperti lo chiamano effetto dell'uncanny valley ("valle perturbante"): il realismo estremo di quella figura, in cui comunque riscontriamo qualcosa che non va, finisce per creare emozioni negative. Per lo stesso motivo, possiamo provare disagio davanti alle bambole.

Un incubo divenuto realtà. © via Wikimedia Commons

Qualcosa non va. Davanti agli occhi abbiamo una faccia che non si comporta come dovrebbe. Un sorriso forzato che non corrisponde all'espressione reale della bocca, occhi esagerati che si muovono in modo ambiguo, colori troppo forti. Poiché la riconoscibilità delle espressioni umane è una delle basi della nostra evoluzione, e il cervello non riesce a decodificare del tutto quello stimolo, lo straniamento tocca corde antiche e profonde. Quel pagliaccio sembra felice, ma lo sarà davvero?

Una certa diffidenza. © Toby Melville/Reuters

Strani movimenti. Inoltre, cogliamo molte informazioni da come una persona si muove, e l'andatura di un clown è volutamente innaturale, goffa: un altro elemento di disagio.

Infine, c'è l'aspetto dell'imprevedibilità. I clown sono maliziosi, dispettosi per eccellenza, un fatto che ci tiene sempre sul "chi va là". Chi interagisce con un pagliaccio non sa se aspettarsi uno sgambetto o una torta in faccia. Del resto, la loro prima vocazione - di giullari - è, di fatto, satirica, di ribaltamento delle convenzioni sociali.

L'ansia è una delle più potenti fonti di disagio nell'uomo e di sicuro, se siamo presi di mira, non gradiamo il pubblico ludibrio: chi di voi, a uno spettacolo comico/satirico dov'è scontata l'interazione con la platea, si siede spontaneamente in prima fila?

19 ottobre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us