Psicologia

Così i bambini imparano le parole delle quantità

C'è un ordine universale in cui vengono apprese, come dimostra uno studio svolto in tutto il mondo su bambini che parlano 31 lingue differenti.

Dovunque vivano, qualunque lingua parlino, i bambini imparano le parole che indicano le quantità in un ordine ben preciso.

Tutti e nessuno. L’indagine, svolta da un gruppo internazionale di ricercatori, ha coinvolto quasi 700 bambini di 5 anni e oltre 500 adulti, che parlavano 31 lingue. Per capire come vengono acquisiti i termini che denotano le quantità - “tutti”, “alcuni”, “nessuno”, “la maggior parte” - ai bambini sono state mostrate delle immagini e una frase associata che le descriveva. Per esempio, i partecipanti dovevano dire se una frase come “tutte le scatole contengono una mela” rappresentava in modo corretto le figure di scatole contenenti o no il frutto.

È risultato che il numero delle risposte corrette, indipendentemente dalla lingua parlata, è stato il più alto per le frasi contenenti “tutti”; a seguire “alcuni” e “nessuno”, e per ultimo “la maggior parte”.

Ordine universale. Una dimostrazione ulteriore che esistono delle regole universali di acquisizione del linguaggio, comuni a tutti gli idiomi. La comprensione di queste regole potrebbe essere sfruttata anche per comprendere e diagnosticare eventuali difficoltà nello sviluppo del linguaggio e nell’apprendimento, anche in situazioni in cui non è semplice individuare eventuali problemi, come nel caso di bambini stranieri all’inserimento a scuola in un paese di cui non conoscono la lingua.

«In una società multietnica come quella attuale risulta estremamente difficile individuare deficit linguistici in bambini stranieri, ma da uno studio come questo si può partire per mettere a punto strumenti diagnostici validi per ogni lingua e applicabili a tutti i contesti», ha commentato Maria Teresa Guasti, docente di glottologia e linguistica all’Università di Milano-Bicocca e coordinatrice della parte di ricerca condotta in Italia.

27 settembre 2016 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us