Psicologia

Che cosa succede nella testa di un terrorista?

Il terrorista riesce a compiere crimini senza sentire rimorso: il suo odio si scatena contro chiunque metta in discussione la sua ideologia.

Un'ideologia totalizzante travolge nei terroristi ogni altra considerazione. Lo ha constatato la psicologa Jocelyn Bélanger, della New York University ad Abu Dhabi, che ha potuto intervistare terroristi islamici detenuti, per capire cosa crei la loro particolare forma mentale. Come riportato su Philosophical Transactions of the Royal Society, il punto chiave in loro è l'aver messo al centro della propria identità una ideologia che tutto spiega e regola, leggendo poi il mondo solo attraverso di essa.

Non uccidere. «Questa forma mentale porta a quattro processi che spianano la strada al terrorismo: la resa morale (cioè il crollo di ogni norma interiore come: "non uccidere") che permette di compiere crimini senza sentire rimorso. Poi l'odio, che si scatena contro chiunque metta in discussione l'ideologia. Ancora: la limitazione delle relazioni sociali, che si riducono solo a contatti con chi la pensa allo stesso modo. Infine, la "reattanza psicologica" cioè una resistenza, spesso inconscia, a qualsiasi ordine o consiglio provenga anche da persone loro vicine, come parenti e amici, in nome della propria libertà».

Questo significa che cercare di cambiare la loro mente con il convincimento razionale è, purtroppo, inutile. L'unica strada, dicono gli esperti, è soddisfare il bisogno dei terroristi di far parte di un gruppo solidale, trovandogliene uno non violento, che sia anche in grado di rendere la loro vita più soddisfacente della precedente.

---------

Alex Saragosa

22 ottobre 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us