Psicologia

Che cosa possiamo fare per non essere aggrediti da un criminale per strada?

Come fa un criminale a scegliere la sua vittima? Un famoso esperimento degli Anni '80 ha rilevato il linguaggio del corpo che ci fa sembrare prede interessanti.

Un po' come avviene nel mondo animale, i potenziali aggressori selezionano la "preda" istintivamente, percependo la sua vulnerabilità attraverso particolari comportamenti della vittima come il modo di camminare o la postura. A fare scuola sul tema fu un celebre esperimento condotto a New York nel 1981 dai sociologi Betty Grayson e Morris Stein.

I ricercatori avevano installato una videocamera su un marciapiede trafficato della città, riprendendo i passanti per tre giorni (tra le dieci e mezzogiorno) e facendo poi visionare il filmato a un gruppo di detenuti reclusi per crimini violenti, tra i quali omicidi, stupri e rapine a mano armata. Ecco che cosa hanno detto i criminali intervistati.

L'importanza deL linguaggio del corpo. I carcerati hanno valutato i pedoni dandogli un punteggio da 1 a 10 in base a quello che valutavano il livello di difficoltà dell'eventuale agguato nei loro confronti. Con grande sorpresa degli studiosi, per individuare i "bersagli" ai detenuti sembravano bastare pochissimi secondi (sette secondi in media), nel corso dei quali elementi come il sesso, l'etnìa o l'età dei passanti non risultavano determinanti.

A influire era il linguaggio del corpo: la lunghezza e la velocità del passo, la coordinazione degli arti e altri segnali non verbali, classificati dai ricercatori come "fuori dalla norma" o "insoliti". Evitarli è dunque la prima regola per non finire nel mirino di un criminale. Vediamoli.

camminata a passo sicuro. Nello studio, le persone classificate dai criminali come meno vulnerabili camminavano in modo disinvolto, avanzando con passi energici e ben proporzionati alla loro altezza.

Al contrario, passi troppo lunghi o troppo corti attiravano l'attenzione degli aggressori. È consigliabile dunque camminare alla stessa velocità o al massimo un po' più rapidamente rispetto agli altri pedoni. Una camminata eccessivamente rapida potrebbe infatti indicare nervosismo.

Andatura dritta e sincronizzata. Mentre camminiamo, dovremmo evitare di caracollare sbilanciando il peso del corpo a destra o a sinistra, mantenendo un'andatura dritta e sicura, sincronizzando il movimento degli arti e non strascicando i piedi. Questi movimenti scomposti possono segnalare smarrimento o eventuali problemi fisici che gli aggressori riescono facilmente a captare.

Spalle e schiena dritte.  Anche la postura è fondamentale: mento in su, schiena dritta e spalle indietro comunicano sicurezza, mentre tenere la testa abbassata e camminare ricurvi sono pessimi segnali.

Bisognerebbe poi guardarsi intorno con naturalezza in modo da dominare l'ambiente circostante e notare in anticipo persone sospette. Paradossalmente, persino guardare in faccia il potenziale aggressore potrebbe proteggerci, "bruciandogli" l'effetto sorpresa.

Niente distrazioni. I criminali selezionano di solito vittime distratte, sferrando agguati a colpo sicuro ed evitando così di essere scoperti. Per questo, un ultimo consiglio utile da parte degli esperti a chi ascolta musica, è quello di regolare il volume delle cuffie in modo da riuscire a sentire i suoni intorno a sé, evitando di perdere contatto con la realtà e rimanendo pronti ad anticipare le mosse dell'eventuale aggressore.

3 gennaio 2023 Massimo Manzo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us