Psicologia

Come sopravvivere ai figli adolescenti

Gli adolescenti sono molto spesso irritabili, eccessivi, aggressivi, pigri... ingestibili! Ecco i consigli degli esperti (rivolti ai genitori) per affrontare la tempesta, in attesa che passi.

Un giorno il "ragazzo" ha preso la moto di papà per andare in giro: senza patente, ovvio. Un altro, la "bambina" non ha dor­mito dalla sua migliore amica, come aveva detto, ma dal suo fidanzato. Non solo. Il rendimento scolastico cala vertiginosamente, mentre aumenta­no rispostacce e liti in famiglia. Che cosa suc­cede? I figli-bambini sono diventati adolescenti: in altre parole, e in molti casi, alieni, travol­genti, ingestibili. Da quel momento il difficile mestiere di genitore diventa difficilissi­mo. Come sopravvivere?

adolescenti, adolescenza, pubertà, educazione, emozioni
I ragazzi diventano umorali perché ragionano con le emozioni. © Shutterstock

Questione di cervello. Neuroscien­ziati, psicologi e sociologi concordano: la pubertà segna l'inizio di un periodo molto delicato, sia per i ragazzi, sia per gli adulti che stanno loro intorno, ma (e questa è la bella notizia) è anche una fase della vita straordinaria, caratterizzata da un potenziale che non avrà più uguali nel corso della vita e durante la quale gli ex-bambini "fioriscono" e si avviano verso l'età adulta.

Per comprendere e affrontare l’adole­scenza, Daniel Siegel, psichiatra a capo del Mindsight Institute della University of California, sostiene che bisogna sfatare tre falsi miti.

Il primo: non è vero che se i ragazzi si comportano in modo “folle” è esclusiva­mente e direttamente colpa degli ormo­ni. Secondo: non è vero che l’adolescenza è un periodo di immaturità, quindi biso­gna solo aspettare che passi. Terzo: non è vero che gli adolescenti devono passare dalla dipendenza dagli adulti a una totale indipendenza.

adolescenti, adolescenza, pubertà, educazione, emozioni
Anche accettare le critiche dei figli può servire. © Shutterstock

Adulti necessari. Il primo luogo co­mune è il più diffuso. «Certamente vi è un aumento dei livelli di alcuni ormoni: gli organi sessuali si sviluppano, ai ragaz­zi cresce la barba mentre alle ragazze compare il seno, e prendono forma sen­timenti legati alla sessualità molto in­tensi. Ma a determinare ciò che chiamia­mo adolescenza, ossia l'età compresa all'incirca fra i 12 e i 24 anni (proprio così, ben oltre i 20 anni!), è soprattutto il cervello: i processi cerebrali che gover­nano il controllo cognitivo del compor­tamento, in questi anni non sono infatti ancora maturi ma in via di trasformazio­ne», afferma Siegel.

Gli adolescenti non sono, quindi, manipolatori irresponsa­bili che vogliono renderci la vita impos­sibile. Più semplicemente, non sono in grado di comportarsi diversamente per­ché sono alle prese con trasformazioni neurobiologiche inevitabili. In una parola, ra­gionano con le emozioni.

Il che può sem­brare bellissimo, ma è anche pericoloso: è come guidare un’auto con il motore alla massima potenza.

adolescenti, adolescenza, pubertà, educazione, emozioni
I ragazzi hanno bisogno di non sentirsi abbandonati dai genitori. © Shutterstock

Il secondo e il terzo mito sono collegati. «Ai genitori dei miei giovani pazienti dico sempre che, in atte­sa che le acque della tempesta adole­scenziale si calmino, devono salire su un’altra barca, mettersi la cerata e attac­carsi con un cavo di sicurezza alla base di un albero: non aspettare che passi e ba­sta, ma navigare a fianco dei ragazzi, ma­gari stando dietro di loro per guidarli e farli arrivare a destinazione senza trop­pe ferite», spiega Pietro Roberto Goisis, psichiatra della Società Psicoanalitica Italiana.

Quest’età “sconsiderata”, dun­que, è anche una straordinaria opportu­nità per aiutarli a crescere, ed è per que­sto che è fondamentale la presenza degli adulti. Anche perché, e questo è parte del terzo mito da sfatare, l’obiettivo dei teenager non è affatto liberarsi dai genitori che “rompono” o “non capiscono nien­te”: lo dicono (lo urlano?) da quando si avvicinano ai 18 anni, ma è una pro­vocazione. In realtà si aspettano di non essere mai abbandonati.

Paure e scazzi. Anche gli adolescen­ti, infatti, sono spaventati. Si sentono fragili, insicuri, in lotta con se stessi e con il mondo circostante. Hanno difficoltà quotidiane con i genitori, gli insegnanti, i coetanei. «Lamentano ansie legate ai grandi cambiamenti (fisici, psicologici, relazionali...) e soffrono per l'impossibi­lità di controllarli, sono preoccupati per la propria immagine, non si sentono all'altezza delle situazioni e delle aspet­tative esterne. Sono persi in un mondo che offre loro tanti stimoli e possibilità, ma in cui non trovano riferimenti stabili», spiega Stefania Bianchi, psicoterapeuta a Milano, esperta di problematiche adolescenziali.

«I ragazzi sono in balia della propria sfera emotiva e non riescono a gestirla», prosegue, «per cui espri­mono con il corpo e l’azione ciò che non riescono a comunicare con le parole: al­cuni scaricano questa tensione emotiva all’esterno, con ribellioni verbali e fisi­che spesso violente e incontrollabili, al­tri la riversano su se stessi con il silenzio, la chiusura e l’isolamento. Anche i genitori, che vorrebbero aiutarli, sono spaventati. Provano lo stesso smarrimento, la stessa sensazione di incapacità e fallimento dei loro figli, perché non riescono a capirli e a comu­nicare con loro», conclude Stefania Bianchi.

Immedesimarsi. Cosa fare dunque? Secondo Pietro Roberto Goisis la pa­rola chiave è immedesimazione. «Per capire cosa passa loro per la testa, do­vremmo in primo luogo ricordarci come è stata la nostra adolescenza; in secondo luogo, sforzarci di metterci il più possibi­le nei loro panni».

Può funzionare an­che il contrario. «Provate a dire a un fi­glio che vi chiede di tornare a casa alle 3 del mattino di mettersi nei vostri panni: lo accetterebbe? Probabilmente la ri­sposta, provocatoria, sarà affermativa. Ma quando sarà solo, ci rifletterà».

Aiuta anche confron­tarsi con altri genitori che si trovano in situa­zioni simili e sapere che si tratta di un periodo di crisi che ha tempi lunghi. Serve anche accettare le critiche dei figli, i musi lunghi, gli sfoghi. E poi è utile condividere le loro passioni, come la musica ascoltata a vo­lume troppo alto o i film che guardano come se fosse una terapia al loro male di vivere.

adolescenti, adolescenza, pubertà, educazione, emozioni
Spesso i ragazzi non si sentono all'altezza delle aspettative degli adulti.

AGGRESSIVI: PERCHÉ? Nei momen­ti in cui la rabbia dei figli prende il so­pravvento, invece, può funzionae un vecchio trucco: andare via dalla stanza, magari anche di casa, dicendo semplicemente "basta!". D'altra parte, i ragazzi, soprattutto nella prima parte dell'adolescenza (fine medie, inizio su­periori), cercano di passare da un siste­ma di etero regolazione (gli altri mi dico­no cosa fare) a uno di autoregolazione (decido da solo). «Ed è fisiologico che durante que­sto passaggio ci sia un periodo di confu­sione. Ma poi i comportamenti dettati da eccessiva impulsività calano quando si diventa adulti in grado di tener conto delle alternative e di valutare le conse­guenze delle azioni», spiega Alfio Mag­giolini, docente di Psicologia del ciclo di vita all'Università di Milano-Bicocca.

Maschi e femmine. Ci sono poi differenze tra maschi e fem­mine: la trasgressione maschile è più fi­sica, quella delle femmine più verbale. «I maschi esplorano nuovi territori, spesso facendo gruppo con i coetanei. In parte per ragioni ormonali, in parte per l'idea di sé che hanno ("in quanto maschio devo affrontare sfide rischiose per mettermi alla prova"), in parte perché utilizzano di più il corpo. Le ragazze, invece, sono più trasgressive a parole, soprattutto nelle relazioni con le persone più vicine (ge­nitori, insegnanti). Inoltre, esprimono la loro voglia di trasgressione attraverso la sessualità», prosegue Alfio Maggiolini. I genitori di una femmina, dunque, possono aspet­tarsi più litigi e opposizioni, come le "fu­ghe" col fidanzato.

Segnali d'allarme. Ma come capire se certi com­portamenti a rischio sono causati solo dalla turbolenza adolescenziale o se è il momento di rivolgersi a esperti per chie­dere aiuto? «Nel caso in cui i comporta­menti antisociali (episodi di vandalismo, furti, violenze, uso di sostanze stupe­facenti o di alcolici) siano accentuati e persistenti.

Soprattutto, se i problemi di comportamento cominciano già alla ma­terna o alle elementari», aggiunge Mag­giolini.

adolescenti, adolescenza, pubertà, educazione, emozioni
Se si comportano in modo "folle" non è solo colpa degli ormoni. © Shutterstock

Di solito, di fron­te a ragazzi problematici, la prima rea­zione della famiglia, ma anche della scuola, e nei casi estremi del tribunale, è spaventarli, colpevolizzarli. Reazioni le­gittime, ma che, secondo gli esperti, non solo non ottengono risultati, ma sono controproducenti.

Se succe­de, per esempio, di trovare uno spinello nello zaino del ragazzo o di scoprire che va in giro a graffitare sui muri, bisognerebbe cercare di capire “perché lo fa”. Certi comportamenti, infatti, vanno subito interpretati come segnali d’allar­me da prendere in esame anche con l'aiuto di psicologi e psicoterapeuti esperti in adolescenza.

Articolo elaborato sulla base di "Che cosa gli passa per la testa?", su Focus EXTRA 72 - Personalità: come si forma, si sviluppa, si cambia.

10 settembre 2018 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us