Psicologia

Lo stress influenza le probabilità di concepimento

Uno studio su un ampio campione di donne fertili mette in precisa relazione lo stress e la probabilità di rimanere incinte.

Lo stress incide negativamente sulle probabilità di rimanere incinte: è quanto emerge da uno studio pubblicato su Annals of Epidemiology, condotto su circa 400 donne sessualmente attive di età fino ai 40 anni.

Un diario personale. Alle donne coinvolte è stato chiesto di tenere una sorta di diario dove annotare dettagli su ciclo mestruale, rapporti sessuali, tipo di contraccezione, consumo di alcool, caffeina e sigarette, dando ogni giorno un valore al proprio livello di stress con un numero compreso tra 1 e 4. Mediamente le donne sono state seguite per otto cicli mestruali, fino alla fine dello studio o all'eventuale gravidanza.

Il peso dello stress. I ricercatori hanno quindi stimato i livelli medi di stress per ogni ciclo di mestruale, tenendo il 14mo giorno come punto di riferimento per l'ovulazione. L'effetto negativo dello stress sulla fertilità è stato osservato proprio durante la finestra ovulatoria, a prescindere dall'incidenza di altri fattori, come la frequenza dei rapporti, l'età, l'indice di massa corporea o il consumo di alcool.

L'elaborazione dei risultati indica, su base statistica, che in condizioni di stress le probabilità di concepire sono del 45% inferiori, e che se una situazione di forte stress si verifica durante una precisa finestra ovulatoria, quel mese la probabilità di concepimento è del 40% inferiore rispetto ad altri mesi.

I risultati dello studio possono essere interpretati in modo positivo: quando una donna desidera una gravidanza, pur vivendo momenti difficili, può mettere in pratica diverse strategie per abbassare i livelli di stress, dall'esercizio fisico al supporto di un professionista.

«Molti sono ancora scettici sull'influenza che l'emotività può avere sulle possibilità di concepimento: questo studio può aiutare a capire che il benessere emotivo è importante tanto quanto altri fattori di rischio già accettati dalla comunità scientifica», spiega Kira Taylor, autrice principale dello studio.

13 settembre 2016 Sara Moraca
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us