Speciale
Domande e Risposte
Psicologia

Complotti: la covid è colpa dei test sui tamponi?

Complottisti e negazionisti negano il virus e la covid affermando che è il test sui tamponi a creare la pandemia. Un'idea basata su bugie e false premesse, pericolosa per la salute pubblica.

La principale tecnica diagnostica per valutare la presenza di SARS-CoV-2 in un campione biologico, tipicamente prelevato mediante tampone (il tampone naso-faringeo), è la RT-PCR: l'affidabilità di questa tecnica è stata più volte messa in discussione da personaggi che hanno il loro seguito nel mondo del complottismo. Tra costoro è molto gettonata l'idea che non esista alcun nuovo virus, e che per tutto questo pandemonio si debba incolpare solamente il test, che trova ciò che è predisposto a trovare. La bugia che caratterizza questa falsa lettura della realtà è che, essendo la RT-PCR una tecnica basata sulla copia del genoma virale, essa produca falsi risultati positivi dovuti ad un meccanismo di copia impreciso. Instillando il dubbio sull'accuratezza della tecnica, complottisti, negazionisti & Co. traggono forza per affermare che il genoma del virus è una bufala, che il virus non esiste e che la covid è un'invenzione per "distrarci" dai danni del 5G, dall'imposizione di vaccinazioni di massa e altre simili, tutte alimentate da quell'unica falsa premessa che tutto ciò sia causato proprio dallo strumento diagnostico, l'RT-PCR.

RT-PCR: come funziona? La PCR è una metodica ideata nel 1983 e largamente utilizzata nella diagnosi di molte patologie, non solo a carattere infettivo (Valones et al., 2009). In uno studio (Lu et al., 2020) pubblicato in agosto dai CDC americani (i centri per il controllo e la prevenzione delle malattie), ente che non può certo essere accusato di collusione col "partito del coronavirus", la RT-PCR è indicata come metodologia d'elezione per la diagnosi del SARS-CoV-2, adoperata con un protocollo standard in tutto il mondo.

Questa tecnica permette di copiare tante volte, per poterlo quantificare, il genoma virale - se presente - estratto da cellule prelevate da soggetti infetti o presunti tali tramite tampone (Corman et al., 2020). Questa fase di copia, più propriamente chiamata di amplificazione, serve appunto a rendere la sequenza virale quantificabile: al termine del processo è possibile dire se c'è e in quale concentrazione (misura della carica virale).

Il meccanismo di copia è possibile grazie ai cosiddetti adattatori, sintetizzati ad hoc e in grado di riconoscere solo e solamente tre geni virali specifici per il virus che si sta ricercando, in questo caso il SARS-CoV-2 (Yu et al., 2020).

La specificità dei geni bersaglio (i tre geni virali specifici) permette di discriminare la presenza di quel virus da tutti gli altri, anche se della sua stessa famiglia: l'assenza di quei tre geni non permette il meccanismo di copia che, complessivamente, si riavvia per un totale di 45 cicli (Lu et al.

, 2020), ognuno dei quali è caratterizzato da una fase di riconoscimento degli adattatori ai tre geni target, di copia della sequenza e di distacco degli adattatori.

Nel sistema è inserito un controllo positivo di riferimento, cioè un campione sicuramente positivo. È infatti il confronto tra le risultanze sul campione biologico in esame e il controllo di riferimento a definire l'eventuale positività del campione biologico di partenza e la sua carica virale, e quindi la successiva diagnosi per la persona che si è sottoposta a quel tampone.

Il modo in cui funziona l'intero meccanismo ci dice chiaramente che è insensato pensare che si possano ottenere diagnosi positive se non ci sono tracce virali nel campione prelevato col tampone.

----------

L'Osservatorio della cattiva Scienza è una rubrica a cura di Simone Di Giacomo e Simona Paglia, biologi del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Università di Bologna.

10 novembre 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us