Psicologia

Come te la cavi nel riconoscere le facce?

Un ristretto gruppo di "super riconoscitori" ricorda nei minimi dettagli anche le facce di persone incrociate per caso. Un test riesce a scovarli.

Prima dell'era delle mascherine, che voto vi sareste dati nella capacità di riconoscere i volti già visti? Un selezionato gruppo di persone a cui appartiene meno del 2% della popolazione riesce a imprimere nella memoria anche i particolari delle facce di persone non familiari, incrociate di sfuggita in circostanze non eccezionali, e a rievocarle a decenni di distanza come fosse la cosa più naturale del mondo. Sono i super riconoscitori (super recognizers), gli esperti di volti capaci di registrare i dettagli del viso anche meglio delle telecamere di sorveglianza. Ora un articolo pubblicato su PLOS One certifica che un test messo a punto nel 2017 è lo strumento migliore per trovare chi ha questo "dono" naturale.

Mettetevi alla prova. L'UNSW Face Test, ideato dagli psicologi dell'University of New South Wales (Australia) è un percorso in tre prove successive, abbastanza impegnative da ridimensionare l'autostima di chi, probabilmente a torto, si ritiene il migliore memorizzatore di facce sulla piazza. Il test (che potete provare a questo link) è stato tentato in tre anni da almeno 31.000 persone, e nessuno finora ha totalizzato il 100% di risposte esatte. L'asticella è stata fissata volutamente molto in alto: i veri super recognizers totalizzeranno un punteggio superiore al 70%, ma la maggior parte delle persone si ferma al 50-60%. Il più abile finora ha raggiunto il 97%: vuol dire che là fuori c'è chi può fare di meglio.

selezione spietata. L'elevata difficoltà del test permette di trovare i "veri" super riconoscitori: «Quando i super-recognisers si misurano nei normali test sulle facce, raggiungono il limite del 100%, e diventa difficile distinguere tra quelli molto bravi e quelli eccezionali» spiega James Dunn, tra gli ideatori del test. Questa prova è stata resa difficile anche per chi ha una buona memoria visiva, in modo che i migliori saltino subito all'occhio.

Il segreto è nei geni. I super riconoscitori provengono da qualunque substrato culturale e a parte l'eccezionale memoria per le facce non hanno un'intelligenza diversa dalla media. Il grosso delle loro capacità ha un'origine genetica, e molti esperti di volti esprimono questa dote già in tenera età, spesso in modo inconsapevole. I super recognizers suscitano interesse per due ragioni soprattutto: la prima, squisitamente scientifica, è che studiandoli si potrebbero capire i meccanismi grazie ai quali il cervello riconosce le facce familiari e dimentica quelle sconosciute. La seconda è di carattere più pratico: nell'era del riconoscimento facciale, queste figure sono sempre più ricercate nei corpi di polizia, negli uffici immigrazione, negli aeroporti, nelle agenzie di intelligence e in altri ambiti in cui i sistemi di intelligenza artificiale hanno bisogno del supporto degli umani.

20 novembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us