Psicologia

Come sopravvivere a un naufragio

Prima di tutto, quando si sale su una nave è prudente dare un’occhiata a come si indossa il giubbotto salvagente e sarebbe opportuno anche memorizzare il percorso che va dalla propria cabina al punto di raccolta più vicino, orientandosi tra i vari ponti, corridoi, sale e saloni.

Se ci si trova a dover abbandonare la nave, bisogna mantenere la calma, non perdere tempo a raccogliere le proprie cose, dirigersi subito verso le scialuppe e seguire le istruzioni impartite dall’equipaggio.

Non è consigliabile gettarsi in mare, a meno che non sia assolutamente necessario. Ma se ci si trovasse in acqua, per resistere il più possibile all’ipotermia si possono mettere in atto alcune strategie: evitare di nuotare (il movimento non scalda ma disperde invece il calore corporeo) e assumere la posizione detta HELP (accavallare le caviglie, portare le ginocchia verso il torace, incrociare le braccia al petto e tenere la testa il più possibile fuori dall’acqua).

Se si è in molti è bene disporsi in gruppi di due, tre o quattro persone e abbracciarsi, in modo da formare piccoli cerchi con i toraci in contatto tra loro. In linea di massima, il tempo stimato di sopravvivenza all’ipotermia al di sotto dei 10 °C non supera le 5 ore.

26 luglio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us