Psicologia

Smascherare un bugiardo è possibile: ecco come

Raccontare menzogne richiede attenzione: se nel frattempo il bugiardo viene costretto a eseguire compiti ad alto tasso di concentrazione finirà per tradirsi.

Per smascherare anche il più incallito dei bugiardi non serve la macchina della verità. Basta fargli qualche domanda utilizzando i giusti accorgimenti e la frottola è presto smascherata. Ad occuparsi scientificamente di chi ne racconta un po' troppe è Aldert Vrij, psicologo dell'Università di Portsmouth, nel Regno Unito.

non siamo Multitasking. Secondo l'illustre accademico per far cadere il castello di carte di un bugiardo è sufficiente distrarlo mentre si fanno domande sui fatti che si vogliono verificare, chiedendogli di svolgere specifici compiti che richiedano un buon livello di concentrazione. Lo sforzo cognitivo necessario a mentire, unito a quello necessario per portare a buon fine l'incarico richiesto sarebbero infatti insostenibili per il cervello dell'umano medio.

«Bugia e verità possono essere ugualmente plausibili a patto di pensare con attenzione a ciò che si sta dicendo», spiegano i ricercatori. «Quando la possibilità di concentrarsi viene meno la verità, per sua natura più radicata nel nostro cervello, tende invece a prevalere».

Negli esperimenti effettuati, è stato chiesto ai partecipanti di trascrivere le targhe di alcune auto che erano state loro mostrate in precedenza. Nel frattempo veniva chiesto loro di raccontare la loro opinione, vera o inventata, su fatti di cronaca presi dalla stampa. Il compito degli intervistatori era quello di identificare i bugiardi.
Lo studio è stato pubblicato sull'ultimo numero di International Journal of Psychology and Behaviour Analysis.

Bugiardi ma non brillanti. Secondo i risultati dello studio, coloro che nel test hanno mentito sono stati identificati per la mancanza di immediatezza nel rispondere alle domande sulla loro versione, per la mancanza di plausibilità e di chiarezza espositiva.

Raccontare una frottola in maniera credibile richiede infatti cura per i dettagli, una narrazione convincente e l'attenzione a non cadere in contraddizione, tutte attività che richiedono un alto tasso di concentrazione: se condotte mentre si sta portando a termine un altro compito complesso, come ricordare lunghe sequenze di lettere e numeri, possono portare il nostro cervello a inopportuni cortocircuiti.

Occhio ai rischi! I risultati migliori, sostengono i ricercatori, possono essere ottenuti sottoponendo il soggetto da esaminare ad attività complesse, per esempio pilotare un aereo (su un simulatore) o guidare su una strada particolarmente tortuosa. Prima di sperimentare questo metodo sappiate, però, che non è del tutto infallibile: alcune persone particolarmente abili nel raccontare menzogne, potrebbero passarlo senza troppi problemi.

2 giugno 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us