Psicologia

Come nasce un déjà vu?

Questa scena l’ho già vissuta, magari in un’altra vita… Spesso è la fantasiosa interpretazione che si dà a quella strana sensazione di “déjà vu” che ogni tanto ci coglie di sorpresa.
Molto meno romantica è la spiegazione che invece ne danno alcuni scienziati che imputano il fenomeno a una falla nel “sistema” della memoria.
Di solito il nostro cervello riconosce le cose e le situazioni familiari in due fasi. Prima cerchiamo di stabilire se abbiamo già visto la scena prima e in questo caso, in un’altra zona del cervello la identifichiamo come familiare. Ed è proprio in questa secondo stadio che il cervello qualche volta ci inganna, facendoci riconoscere come familiari oggetti e situazioni che in realtà non abbiamo mai visto prima.
Con un esperimento i ricercatori dell’Università di Leeds (Inghilterra) sono riusciti a ricreare in alcuni volontari sotto ipnosi la sensazione di déjà vu.
È la prima volta che il fenomeno viene indotto in laboratorio e questo dimostrerebbe secondo gli scienziati inglesi, la validità dell’ipotesi.

21 luglio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us