Psicologia

Come nasce il senso dell'umorismo

A che età i bambini iniziano a cogliere ironia e doppi sensi? Perché sembrano ridere per ragioni diverse dalle nostre? Ecco come cambia, nel tempo, la sensibilità a scherzi e battute.

In tenera età si può restare indifferenti davanti alla più buffa delle espressioni, e ridere senza ritegno per un evento del tutto casuale. Come si sviluppa, nei bambini, il senso dell'umorismo?

Essenzialmente con la socializzazione, cioè con la capacità di condividere un'esperienza con qualcuno - un "allenamento" che inizia già dallo scambio di occhiate e sorrisi tra mamma e bambino. Ma ci sono alcune indispensabili doti cognitive da rafforzare, per saper cogliere l'ironia. Un articolo su questo tema ne individua tre.

1. Linguaggio. La capacità di esprimersi e comprendere ciò che ci dicono è un prerequisito per capire la maggior parte di scherzi e battute, che si basano sul senso di incongruenza: ridiamo perché qualcosa ci sembra "fuori posto" rispetto a una situazione.

I bambini più piccoli, che ancora non colgono le sfumature del linguaggio, ritrovano questo effetto straniante negli scherzi fisici, e nelle sorprese del "gioco del cucù".

In ogni caso, comunicazione e senso dell'umorismo vanno a braccetto: saper cogliere le battute aiuta, a sua volta, lo sviluppo del linguaggio.

2. Immaginazione. La capacità di immaginarsi in una situazione diversa, con regole sociali altre rispetto alle proprie, è indispensabile per cogliere l'incongruenza che sta alla base delle battute. Non a caso questa abilità compare attorno ai 12-18 mesi di vita, la stessa età in cui i piccoli iniziano a seguire gli scherzi dei genitori, e a sviluppare il proprio, personale senso dell'umorismo.

Attorno ai due anni, l'immaginazione in piena espansione permette ai bambini di iniziare a proporre le proprie battute, basate sull'interazione con oggetti (come mettere un piatto sulla testa al posto del cappello) o su scambi concettuali ("il maiale fa muuu").

3. Teoria della mente. Sapersi mettere nei panni dell'altro, capire se sta "facendo finta" o se ha detto qualcosa di diverso dalle sue intenzioni reali, è un terzo, fondamentale ingrediente per cogliere il senso dell'umorismo. Permette per esempio a un bambino di capire che la mamma che lo insegue fingendosi un lupo sta solo facendo la parte del "cattivo" (e non lo è realmente).

Questa capacità consente anche, a partire dai 3 anni - ma più spesso attorno ai 5 - di comprendere battute più sofisticate e ironiche (come un «Tua mamma sarà molto felice!», detto da un burattino che abbia appena finto di rompere un piatto).

Per lo sviluppo di un pieno e personale "sense of humour", insomma, ci vuole qualche anno di pazienza. Ma l'esercizio giova: secondo alcuni psicologi, più si esercita la capacità di ridere, più la comprensione di ironia e battute migliora.

6 maggio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us