Psicologia

Come litigare meglio, secondo la scienza

Vi capita di ingaggiare discussioni infinite con parenti e amici? Ecco due tattiche quasi infallibili e scientificamente provate per far valere la vostra posizione.

Avete mai avuto l'impressione di "parlare con un muro", senza riuscire a scalfire minimamente le posizioni dell'interlocutore? Ecco due tecniche di dialogo che probabilmente non faranno cambiare idea alla controparte, ma che forse le faranno considerare anche il vostro punto di vista.

1) Parlagli nella sua stessa lingua. Un errore molto comune quando si litiga è credere che le motivazioni che noi riteniamo convincenti, lo siano anche per l'altro. Non è così: il cervello lavora assiduamente per confermare l'integrità delle nostre idee.

Tendiamo a liquidare in fretta i fatti che non ci piacciono, e a cercare articoli e fatti che rafforzino il nostro punto di vista iniziale. Le ragioni che noi riteniamo ovvie e intuitive potrebbero quindi essere quelle che chi la pensa diversamente ha già scartato: non solo non le capirà, ma sarà sordo a quelle argomentazioni, perché il suo cervello le ha già scartate. Come uscirne?

Per Robb Willer, psicologo dell'Università di Stanford, esiste un solo modo: sfruttare i valori morali dell'avversario a proprio favore. Lo scorso anno, in sei diversi studi scientifici, Willer ha dimostrato che quando le istanze conservatrici vengono presentate "avvolte" di valori liberali, come l'uguaglianza e l'equità, i liberali sono più inclini ad accettarli. Lo stesso vale per i conservatori, più disposti a considerare le posizioni liberali se proposte, per esempio, in termini di rispetto per l'autorità.

L'idea di Willer è che ciascuno sia guidato da fondamenti morali stabili, quasi viscerali, che per chi ha posizioni opposte risultano incomprensibili, come se si parlassero due lingue diverse. Per lo psicologo, usare i termini cari all'interlocutore per sostenere i propri valori probabilmente non farà cambiare idea all'altro, ma forse renderà il dialogo un po' meno teso.

Esperimenti condotti durante le recenti elezioni USA confermano la sua teoria: quando si è presentato Trump sotto una cattiva luce in termini di lealtà (un valore bandiera dei conservatori), i suoi sostenitori sono apparsi più tiepidi nei suoi confronti. Lo stesso calo di entusiasmo si è visto con i supporter della Clinton quando si è messa in dubbio la sua equità (un valore più liberale).

2) Ascoltalo (o fagli credere di averlo fatto). Uno studio pubblicato ad aprile su Science sostiene che bastino 10 minuti per abbattere i pregiudizi di una persona contraria ai diritti dei transgender, con un effetto che dura nel tempo. Come? Ascoltando chi non la pensa come noi, anziché provando a convincerlo delle nostre opinioni. È la base della tecnica del deep canvassing (un'opera di convincimento profondo basata su conversazioni porta a porta) messa a punto, negli anni, dalle associazioni che si battono per i diritti di omosessuali e transgender.

Il metodo si basa sul fatto che le persone sono più inclini a convincersi profondamente di qualcosa, se ci arrivano da sole, e non se qualcuno le bombarda di statistiche. Si parte con il chiedere all'interlocutore di raccontare la propria esperienza e poi, con una serie di domande, lo si porta a riflettere sui punti di contatto tra il suo vissuto e l'idea che vogliamo sostenere, ma facendo in modo che li trovi da solo, con un processo di ricerca attivo. L'obiettivo è far emergere le comuni esigenze di esseri umani, anziché puntare sulle differenze. Non è detto che funzioni, ma si può fare un tentativo.

26 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us