Psicologia

Come innamorarsi o non innamorarsi

Ci sono modi per non innamorarsi durante una relazione, e altrettanti perché in un rapporto scatti la scintilla dell'innamoramento: sapete che cosa vuole il vostro partner? Leggete bene le sue strategie?

Perché cambiamo partner? Se preferite, possiamo rigirare la domanda: perché non cambiamo partner?

Si cambia. Da una parte, cambiamo per cercare "quello giusto", per un senso di indipendenza - giusto o sbagliato che sia - e persino per l'eredità dell'evoluzione (perché, spiegano gli antropologi, siamo monogami seriali). Per qualcuno, ci sono momenti della vita in cui innamorarsi sarebbe una sfortuna: perché l'innamoramento è un'esperienza impegnativa, assorbe molte energie e potrebbe distogliere da traguardi personali che in quel momento non contemplano la coppia.

Non si cambia. D'altro canto, se decidiamo di non cambiare partner è perché la coppia stabile fa vivere meglio, riduce lo stress, consente nuove sfide e persino perché allunga la vita. Ci sono periodi in cui si sente che la vita si è assestata, e che l'innamoramento e la vita di coppia possono essere un completamento che fa vivere ancora meglio.

Ecco dunque ciò che probabilmente fanno (o pensano di potere impunemente fare) "quelli che sì" e "quelli che no": non per avviarvi alla strategia migliore (ci mancherebbe! sapete già benissimo come cavarvela), ma per mettervi in grado di riconoscere tutti i possibili segnali della precisa strada che vuole prendere l'altro!


Come NON innamorarsi

Come innamorarsi

  • Se il primo bacio o, peggio, la prima chiacchierata funzionano, bisogna passare al sodo il prima possibile, evitando implicazioni sentimentali.
  • Mai due volte di seguito con la stessa persona, e sicuramente mai tre nell’arco di un mese. Ridurre al minimo le coccole pre e post amplesso per ridurre la produzione di ossitocina, ormone che favorisce il legame. Lasciare passare tempo fra gli incontri, inframmezzandoli con quelli con altri partner.
  • Evitare di guardare l’altra persona negli occhi: il naso è un ottimo sostituto. Evitare di condividere informazioni personali: il legame inizia con l’empatia.
  • Frequentarsi in compagnia e isolarsi solo per il tempo necessario alle effusioni, niente amicizia su Facebook.
  • Se l’altro vuole approfondire la conoscenza, menzionare figli e matrimonio: può favorirne la fuga.
  • Cercare una persona libera, che non abbia bisogno di essere costantemente al centro dell’attenzione o rassicurata, e che risponda alla propria “mappa amorosa” (aspetto fisico, "cervello", mondo ideale, interessi).
  • Guardare l’altro negli occhi, sorridendo (accende aree del cervello associate a benessere e intimità): se le pupille si dilatano, si è ricambiati.
  • Imitare il linguaggio corporeo dell’altro: posizione del corpo, tono di voce, velocità della parlata; questo "rispecchiamento" aumenta la sensazione di vicinanza.
  • Parlare di dettagli personali e ascoltare l’altro almeno mezz’ora, poi tacere e guardarsi negli occhi per 4 minuti: alcuni psicologi, sono "i 34 minuti decisivi".
  • Fare l’amore con la stessa persona più spesso possibile: l’ossitocina prodotta aiuta a stringere il legame.

31 dicembre 2017 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us