Psicologia

Come il cervello tiene il tempo

Una ricerca fa luce sul meccanismo neurale che permette di stimare il tempo che manca al compimento di un'azione. E rivela che i neuroni lavorano in sequenza per tener traccia fedele dei secondi che passano.

Siete fermi al semaforo e il rosso è appena scattato: se iniziate subito ad accelerare sprecherete benzina, se aspettate troppo potreste partire in ritardo. Come fa il cervello a capire quanto tempo trascorso?

La capacità di stimare il momento giusto per compiere un'azione dipende da un'innata abilità nel tenere traccia del tempo. Uno studio pubblicato su Current Biology fa luce sulle basi neurali di questo meccanismo.

OROLOGIO NASCOSTO. Per andare alle origini del senso del tempo, i ricercatori del Champalimaud Neuroscience Programme di Lisbona si sono concentrati sulla regione cerebrale dello striato, una formazione di sostanza grigia situata alla base di ciascuno dei due emisferi cerebrali.

Ricerche passate hanno dimostrato come questa struttura sia implicata nella determinazione del tempo: «Molte condizioni che colpiscono lo striato, come la malattia di Parkinson o di Huntington, causano un malfunzionamento nella capacità di stimare il tempo» spiega Joe Paton, a capo della ricerca.

Aspetta, e vedrai. Gli scienziati hanno istruito alcuni topi a premere una leva per ricevere una ricompensa, disponibile a intervalli regolari di tempo. Per esempio, durante una sequenza di 15 tentativi, la ricompensa veniva data soltanto dopo 30 secondi dal rilascio della ricompensa precedente. Dopo ogni sessione, la distanza temporale tra due ricompense veniva aumentata o diminuita, per studiare la capacità dei topi ad adattarsi alla nuova stima del tempo.

Come una "ola". I topi si sono comportati un po' come un umano al volante, e hanno preferito non premere la leva se non quando il rilascio della ricompensa era più che vicino. L'analisi dell'attività dei neuroni dello striato ha rivelato che la rappresentazione del tempo è ben rintracciabile nelle risposte individuali di questa popolazione di cellule nervose. «Ogni volta che iniziava una prova, i neuroni hanno iniziato a rispondere in sequenza, come in un'onda lenta, ma affidabile di attività sequenziali» spiega Sofia Soares, coinvolta nello studio.

Copia fedele. «La stessa sequenza si è conservata durante i diversi intervalli di tempo, ma ha cambiato ritmo. Per esempio, quando l'attesa era maggiore, la sequenza è risultata più lenta, e viceversa, espandendosi e restringendosi in base alla distanza temporale tra la ricompensa e la risposta dell'animale. Basterebbe guardare dove si trova quest'onda all'interno della popolazione di neuroni per capire quanto tempo è passato».

relativo. Per i ricercatori ciò dimostrerebbe che il tempo nel cervello «è relativo, non assoluto, e si misura come una posizione all'interno di un intervallo, e non come un'unità, come un'ora o un secondo». La ricerca dimostra, inoltre, che i neuroni dello striato combinano informazioni motorie e temporali; una combinazione compatibile con alcune delle funzioni in cui questa regione è implicata, come l'apprendimento motorio e il controllo delle azioni.

28 aprile 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us