Psicologia

Come il cervello "legge" gli emoticon

Le aree attivate dalla vista degli emoticon sono le stesse che rispondono alla visione dei volti umani. Ma solo se la faccina è girata dal lato sinistro.

Il nostro cervello è imbattibile nel riconoscere le facce (che riesce a individuare anche dove non ci sono). Alla vista di un volto umano, si attivano aree specifiche della corteccia occipito-temporale: ma vale lo stesso anche per le faccine virtuali - gli emoticon, o smiley - con cui ogni giorno infarciamo mail e messaggi di chat?

Quella faccia mi è familiare!
Owen Churches, ricercatore australiano della Flinders University (Adelaide), deve essersi posto la domanda leggendo le mail dei suoi studenti, che terminavano spesso - specie dopo le richieste di proroga per la consegna della tesi - con un sorriso di punteggiatura.

Per provare a rispondere, ha misurato l'attività elettrica del cervello di 20 volontari esposti alla visione di volti umani, smiley e stringhe di punteggiatura disposta in ordine casuale. Quando gli smiley sono stati presentati secondo la normale - e ormai codificata - configurazione, con i due punti a sinistra :-), la reazione sui cervelli testati è stata la stessa sollecitata dai volti umani.

Quando invece le faccine sono state disegnate al contrario, con i due punti sulla destra (-:, il cervello non le ha riconosciute come smiley ma le ha lette come semplici segni di punteggiatura. I volti umani invece sono sempre stati riconosciuti come tali - anche se con tempi di reazione diversi - sia che fossero presentati dritti sia che venissero girati al contrario.

Facce nascoste
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Oltre trent'anni di "allenamento"
A inventare gli smiley di testo fu, nel 1982, Scott Fahlman, professore del Dipartimento di Scienze Informatiche alla Carnegie Mellon University (Pennsylvania). «Prima di allora, non c'era nessuna ragione per cui questo :-) dovesse attivare le aree della corteccia sensibili al volto umano; ma ora accade, perché abbiamo imparato che quei segni rappresentano un volto» spiega Churches. «Non esiste una risposta neurale innata agli emoticon nei bambini; quella che abbiamo osservato è una risposta neurale creata totalmente dalla cultura. Pazzesco».

Ti potrebbero interessare anche:

Con quella faccia un po' così: un gioco per comprendere come il cervello riconosce i volti
I parametri che rendono un volto aggressivo, e quelli che lo rendono comico
Altro che muscoli: le donne preferiscono la faccia
I belli? Le smorfie non riescono a imbruttirli

Facce da cartoon: le illusioni ottiche di October Jones
VAI ALLA GALLERY (N foto)

12 febbraio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us