Psicologia

Come gli smartphone modificano il cervello

Trafficare con il touchscreen diverse ore al giorno altera il modo in cui dita e cervello comunicano, potenziando la sensibilità tattile nei polpastrelli. Una buona notizia? Non del tutto.

Li portiamo in tasca, a letto, a tavola e persino in bagno, armeggiando con il loro schermo fino a 150 volte al giorno: che l'uso intensivo degli smartphone avesse un qualche effetto sul cervello era inevitabile, e questa volta ci si è concentrati sul senso del tatto, la prima forma di comunicazione tra noi e i cellulari.

Trascorrere molto tempo alle prese con il touchscreen modifica il modo in cui dita e cervello si "parlano". Maggiore è l'utilizzo degli smartphone, più intensa sarà l'attivazione cerebrale in risposta al tocco di alcune dita: a dirlo è una ricerca svizzera pubblicata su Current Biology.

Laboratori tascabili. Un gruppo di neuroscienziati dell'Università e del Politecnico Federale di Zurigo ha voluto investigare il concetto di plasticità cerebrale - la capacità del cervello di modificare la propria struttura in base all'attività neurale, per esempio in risposta a stimoli esterni - applicato all'uso dei dispositivi mobili. Non solo l'utilizzo dei touchscreen ha cambiato il modo di usare le dita; gli smartphone sono anche in grado di registrare ogni singolo tocco che ricevono, diventando vere e proprie "miniere" di dati a portata di tasca.

Più sensibili. I ricercatori guidati dal neuroinformatico Arko Ghosh hanno seguito per 10 giorni 37 volontari (di cui 27 possessori di smartphone, e 10 irriducibili amanti dei cellulari con la tastiera vecchio stile) chiedendo loro di compiere test focalizzati sull'utilizzo di pollice, indice e medio. L'elettroencefalografia ha registrato la risposta della corteccia al tocco di ciascuna di queste dita: negli utilizzatori di smartphone, l'attività cerebrale è apparsa intensificata quando pollice, indice e medio venivano in contatto con qualunque superficie.

dito "bionico". L'attivazione cerebrale è risultata direttamente proporzionale all'uso che ciascun soggetto ha fatto del cellulare. Il pollice si è dimostrato persino sensibile alle variazioni giornaliere di utilizzo dello smartphone: minore era il tempo trascorso dall'ultima sessione di intenso contatto con il touchscreen, maggiore è risultata l'attivazione cerebrale indotta dal contatto del pollice con qualunque altra superficie.

in continuo aggiornamento. Secondo i ricercatori i movimenti ripetuti delle dita sulla superficie del touchscreen rimodellano il modo di processare le informazioni tattili provenienti dalle mani, e fanno sì che il cervello aggiorni di giorno in giorno la rappresentazione che ha dei polpastrelli. «L'elaborazione sensoriale corticale nel cervello di oggi è continuamente plasmata dall'uso delle tecnologie digitali» commenta Ghosh.

Tasti dolenti. Un fatto che si traduce in un'aumentata sensibilità, ma che potrebbe avere conseguenze meno piacevoli. L'alterazione della corteccia somatosensoriale, che presiede il senso del tatto, potrebbe essere all'origine di alterate percezioni del dolore.

Maggiori ricerche occorreranno per capire se l'uso dei touchscreen possa avere effetti anche in questo senso.

30 dicembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us