Psicologia

Come gli smartphone modificano il cervello

Trafficare con il touchscreen diverse ore al giorno altera il modo in cui dita e cervello comunicano, potenziando la sensibilità tattile nei polpastrelli. Una buona notizia? Non del tutto.

Li portiamo in tasca, a letto, a tavola e persino in bagno, armeggiando con il loro schermo fino a 150 volte al giorno: che l'uso intensivo degli smartphone avesse un qualche effetto sul cervello era inevitabile, e questa volta ci si è concentrati sul senso del tatto, la prima forma di comunicazione tra noi e i cellulari.

Trascorrere molto tempo alle prese con il touchscreen modifica il modo in cui dita e cervello si "parlano". Maggiore è l'utilizzo degli smartphone, più intensa sarà l'attivazione cerebrale in risposta al tocco di alcune dita: a dirlo è una ricerca svizzera pubblicata su Current Biology.

Laboratori tascabili. Un gruppo di neuroscienziati dell'Università e del Politecnico Federale di Zurigo ha voluto investigare il concetto di plasticità cerebrale - la capacità del cervello di modificare la propria struttura in base all'attività neurale, per esempio in risposta a stimoli esterni - applicato all'uso dei dispositivi mobili. Non solo l'utilizzo dei touchscreen ha cambiato il modo di usare le dita; gli smartphone sono anche in grado di registrare ogni singolo tocco che ricevono, diventando vere e proprie "miniere" di dati a portata di tasca.

Più sensibili. I ricercatori guidati dal neuroinformatico Arko Ghosh hanno seguito per 10 giorni 37 volontari (di cui 27 possessori di smartphone, e 10 irriducibili amanti dei cellulari con la tastiera vecchio stile) chiedendo loro di compiere test focalizzati sull'utilizzo di pollice, indice e medio. L'elettroencefalografia ha registrato la risposta della corteccia al tocco di ciascuna di queste dita: negli utilizzatori di smartphone, l'attività cerebrale è apparsa intensificata quando pollice, indice e medio venivano in contatto con qualunque superficie.

dito "bionico". L'attivazione cerebrale è risultata direttamente proporzionale all'uso che ciascun soggetto ha fatto del cellulare. Il pollice si è dimostrato persino sensibile alle variazioni giornaliere di utilizzo dello smartphone: minore era il tempo trascorso dall'ultima sessione di intenso contatto con il touchscreen, maggiore è risultata l'attivazione cerebrale indotta dal contatto del pollice con qualunque altra superficie.

in continuo aggiornamento. Secondo i ricercatori i movimenti ripetuti delle dita sulla superficie del touchscreen rimodellano il modo di processare le informazioni tattili provenienti dalle mani, e fanno sì che il cervello aggiorni di giorno in giorno la rappresentazione che ha dei polpastrelli. «L'elaborazione sensoriale corticale nel cervello di oggi è continuamente plasmata dall'uso delle tecnologie digitali» commenta Ghosh.

Tasti dolenti. Un fatto che si traduce in un'aumentata sensibilità, ma che potrebbe avere conseguenze meno piacevoli. L'alterazione della corteccia somatosensoriale, che presiede il senso del tatto, potrebbe essere all'origine di alterate percezioni del dolore.

Maggiori ricerche occorreranno per capire se l'uso dei touchscreen possa avere effetti anche in questo senso.

30 dicembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us