Psicologia

Come funziona il cervello dei super lettori

I lettori esperti riconoscono velocemente le parole perché i lemmi sono categorizzati in un "dizionario visivo" che funziona separatamente dall'area che processa i suoni dei vocaboli.

Il cervello non ha bisogno di scandire internamente le parole ogni volta che leggiamo: secondo uno studio pubblicato su Neuroimage, chi è più abituato alla lettura riconosce velocemente i vocaboli perché li categorizza in uno specifico dizionario visivo, che funziona separatamente dal sistema di riconoscimento vocale dei termini.

In pratica, il cervello legge le parole note come immagini, distinguendo a colpo d'occhio, senza una dettagliata analisi delle lettere, i termini che suonano allo stesso modo, ma sono diversi nell'ortografia. Una teoria che contraddice la comune convinzione che per comprendere una parola, occorra farla risuonare internamente a ogni lettura.

Due compiti distinti. «I lettori in erba devono scandire le parole quando leggono, un processo lungo e laborioso» spiega Laurie Glezer del Georgetown University Medical Center (Washington), tra gli autori. «Anche i lettori esperti devono farlo occasionalmente, davanti a parole che non conoscono. Ma quando si diventa fluenti, non occorre più far risuonare nella mente i termini familiari: li si può leggere istantaneamente».

«Abbiamo dimostrato che il cervello ha regioni specializzate in ciascuna di queste due componenti di lettura. L'area che processa l'informazione visiva è diversa da quella che si occupa dell'acustica».

Sono diversi: si vede. I ricercatori hanno testato il riconoscimento di parole in 27 lettori adulti, in due diversi studi con risonanza magnetica funzionale (fMRI). Le parole con lo stesso suono, ma diversa ortografia, come hare ("lepre") e hair ("capelli") hanno attivato diversi gruppi di neuroni, come se il cervello dovesse accedere a due diverse voci di un dizionario.

Se il suono della parola avesse avuto influenza su quest'area cerebrale (l'area visiva per la forma della parola, localizzata sul lato sinistro della corteccia visiva) i due termini avrebbero attivato gli stessi neuroni o neuroni simili, ma non è successo.

A ciascuna il suo compito. La scoperta indica che questa regione cerebrale processa soltanto l'informazione visiva, e non il suono di una parola, che è invece analizzato in un'area distinta, in cui hair e hare attivano gli stessi neuroni.

Uno studio dello stesso gruppo di lavoro, pubblicato nel 2015, aveva dimostrato che il cervello legge le parole conosciute come immagini, interpretandole come unici oggetti visivi e senza analizzarne lo spelling. La nuova ricerca chiarisce che le diverse componenti delle parole - immagine e suono - sono trattate da aree distinte. La scoperta potrebbe far luce sui meccanismi all'origine di alcuni disturbi della lettura, come la dislessia.

10 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us