Psicologia

Come è sano il cuore degli innamorati!

Amare fa bene al cuore. E non è una frase "da cioccolatino", ma quanto afferma Julie Damp, cardiologa del Vanderbilt Heart and Vascular Institute di Nashville (Tennessee, Usa). Lo studio dimostra come l'essere coinvolti in una relazione amorosa gratificante avrebbe benefici effetti sulle coronarie e sul sistema circolatorio in generale. Il motivo non è ancora chiaro, ma Damp azzarda delle ipotesi: chi è innamorato vive con meno ansia, fuma di meno, è più attivo fisicamente e ha una buona vita sociale. «Secondo alcune teorie», spiega, «fidanzati e sposati "soddisfatti" vanno incontro a modificazioni neuro-ormonali che hanno effetti positivi sul corpo e in particolare sul sistema cardiovascolare.» Purtroppo però esiste anche il rovescio della medaglia: uno studio di un paio di anni fa aveva descritto la "sindrome da cuore spezzato", una sorta di attacco cardiaco che colpisce chi subisce l'improvvisa perdita del partner. [AP]

20 febbraio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us