Psicologia

Come distinguere un falso sorriso a colpo d'occhio

La capacità di distinguere un sorriso forzato da una genuina espressione di gioia è spia del nostro grado di empatia. Il segreto per smascherare gli adulatori? Guardate più in su...

Quante volte ci siamo lasciati tentare da un sorriso non proprio spontaneo? Richard Wiseman, psicologo dell'Università dell'Hertfordshire (Gran Bretagna) ha ideato un test che misura le doti empatiche di ciascuno a partire dalla capacità di giudicare i sorrisi altrui.

naturali o forzati. In presenza di un fotografo, Wiseman ha chiesto ad alcune persone di immaginare di incontrare una persona sgradita, e di abozzare il loro migliore finto sorriso. In un secondo momento, le stesse persone sono state fotografate mentre sorridevano spontaneamente durante una conversazione con un amico.

Dimmi che lavoro fai... Quanto è difficile individuare la finta espressione? «Molto, se vi manca l'empatia» dice Wiseman, che ha voluto testare le capacità empatiche di un vasto numero di ignari volontari, anche in base alla loro professione.

Le foto sono mostrate durante un ricevimento all'interno dello Science Museum di Londra. L'evento, chiamato "Scientists Meet the Media party", riuniva 150 tra i più influenti scienziati e giornalisti scientifici britannici.

Detective del sorriso. Chi si è dimostrato più bravo nel cogliere i falsi sorrisi? Gli scienziati sociali (80% delle risposte giuste), seguiti a ruota dai giornalisti (73%) e dai biologi (66%). I partecipanti al party hanno totalizzato una media di risposte giuste del 66%, più alta della norma (60%). Gli under 40 fanno meglio dei più anziani colleghi.

Chi ha indovinato? Adesso vorreste forse sapere quale di questi due sorrisi è falso. La risposta è... quello di destra: «In un sorriso genuino si contraggono più muscoli facciali» spiega Wiseman, «lo si vede nelle rughe intorno agli occhi del soggetto». La faccia più rugosa e felice è quella di sinistra.

11 aprile 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us