Psicologia

Come diamo un senso al non senso

Se vostra madre vi dice: «Mi piace mettere i tacchi a spillo», non vi sembra strano, se lo dice vostro zio, probabilmente avrete una reazione a scoppio ritardato, perché ci mettete un po’ a capacitarvi di quello che sta dicendo.
Scienziati e linguisti hanno sempre pensato che questo particolare “ritardo” dipendesse dal fatto che il nostro cervello elabora prima il significato della frase (mi piace mettere i tacchi a spillo) e solo dopo si preoccupa della persona che lo ha detto (in questo caso lo zio), richiamando alla mente tutte le informazioni utili (uomo, mezza età, sposato con figli). Alcuni scienziati olandesi, invece, osservando con l’elettroencelalografo (EEG) il cervello di una dozzina di volontari alle prese con frasi “strampalate”, hanno scoperto che il senso della frase e il contesto vengono analizzati nello stesso tempo. Ed elaborati molto probabilmente nella stessa zona del cervello. Solo che quando in una frase una parola ci suona strana il nostro cervello ha un picco di attività, con un’accelarazione di 100 millisecondi. Sarà questa la causa del piccolo ritardo?

13 luglio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us