Psicologia

Sonno: con l'età cambia la sua funzione

Un nuovo studio rivela in che modo il nostro sonno cambia con l'età, e come questo cambiamento è connesso con lo sviluppo del nostro cervello.

Per decenni la scienza si è interrogata sui misteri del sonno, e molti rimangono ancora irrisolti. Quello che possiamo affermare con ragionevole certezza è che più il nostro cervello cresce, meno abbiamo bisogno di dormire. Una ricerca pubblicata su Science Advances ha cercato di approfondire la questione, scoprendo che attorno ai due anni e mezzo di età cambia il motivo per cui dormiamo, e con esso il modo in cui lo facciamo.

Sonno ristoratore. Vi sono due principali ragioni per le quali dormiamo: per permettere alle nostre connessioni neurali di riorganizzarsi (in altre parole apprendere) o di ripararsi. Durante le ore di veglia, infatti, il cervello viene logorato dal flusso sanguigno e dalla produzione di sostanze chimiche nocive, e il sonno ha la funzione di "ripulirlo": «Funziona un po' come per le linee della metropolitana», spiega Geoffrey West, uno degli autori, «che vengono riparate di notte per evitare interruzioni durante il giorno».

Il sonno si divide in due fasi principali: la REM (dall'inglese random eye movement), una fase caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, e la non-REM, composta da fasi di sonno leggero alternate a periodi di sonno profondo. Durante la fase REM, prevalente nei primi anni di sviluppo del nostro corpo, il nostro cervello impara e si riorganizza; la fase non-REM caratterizza invece il resto della nostra vita, e serve a riparare i "danni" arrecati al cervello durante il giorno.

Il punto di non ritorno. I ricercatori hanno osservato che poco prima dei 2 anni e mezzo di età il nostro sonno cambia radicalmente, passando da essere maggioritariamente di tipo REM a principalmente non-REM. In altre parole, crescendo non abbiamo più bisogno di dormire per riorganizzare le connessioni neurali e imparare, ma riposiamo per riparare ai danni causati durante il giorno e "azzerare" lo stress accumulato. Mentre i neonati passano in fase REM circa il 50% del sonno, questa percentuale scende al 25% per i bambini di dieci anni e crolla al 15% per un ultracinquantenne. «Dovremmo indagare a fondo sulla questione», sottolinea Van Savage, autore dello studio, «e capire esattamente che cosa accade quando avviene questo cambio repentino».

7 ottobre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us