Psicologia

Come andare d'accordo con i colleghi di lavoro? 5 dritte suggerite dagli esperti

Quali sono le trappole più comuni da evitare perché l'ambiente di lavoro resti piacevole? Ci sono piccoli trucchi e frasi che spiazzano. Ma non promettiamo miracoli...

Problemi relazionali sul lavoro? Il rapporto con il capo o con i colleghi non è sempre così collaborativo e proficuo? Le riunioni diventano un incubo? Secondo la studiosa tedesca Barbel Wardetzki, esistono delle trappole comportamentali che si possono evitare perché l'ambiente di lavoro resti il più piacevole possibile. Vediamo le più comuni e proviamo a starne alla larga, magari aggiungendo - se possibile - un sorriso, perché nello scambio comunicativo fra colleghi (e non solo) cambia spesso le cose.

1. Se non sei stato tu... È la classica caccia al colpevole, in cui si cerca di incolpare un altro del fallimento di un progetto. Per difendersi, occorre non stare al gioco e ricostruire in maniera puntuale tutti i passaggi degli avvenimenti accaduti, i contributi dati affinché il progetto riuscisse e i motivi (quindi le responsabilità) del fallimento. Va ricostruito il ruolo anche delle altre persone coinvolte.

Focus 362 - Colleghi
I suggerimenti scientifici per imparare a convivere con gli altri al lavoro sono nell'articolo Colleghi, croci e delizie di Raffaella Procenzano su Focus 362 (dicembre 2022). Perché non ti abboni? © Focus

2. Ti ho scoperto. Il capo o il collega critica il presunto colpevole di qualcosa per far sì che non si ponga attenzione ai suoi errori. In questo caso la cosa migliore è smascherare il gioco dicendo "Vedo che non fa che sottolineare solo i miei errori, ma ce l'ha con me?".

3. Così non va. Il capo o il collega non fa che criticare, ma se gli si chiede che cosa c'è che non va ci si accorge che in realtà non ha argomenti. Si tratta spesso di persone poco creative che vogliono così farsi notare. Ma si può coinvolgerle dicendo: "Dato che sei bravo a trovare il pelo nell'uovo, sei la persona giusta per capire che cosa c'è che non va in questo progetto".

4. Ce l'hanno con me. In molti si lamentano di continuo del carico di lavoro, dell'ingiustizia, della durezza del capo. Chi fa così spera di attirarsi aiuto e una diminuzione della mole di lavoro. Anche se tutti, chi più chi meno, abbiamo motivi di lamentele, si può rispondere: "Sì ti capisco, però finora te la sei cavata benissimo".

5. Sì, però... Trovare sempre un argomento contrario per non portare avanti un'azione è un modo per non agire e non prendersi responsabilità. È un atteggiamento difficile da contrastare perché porta chi fa proposte a credere che le sue idee siano sbagliate. Meglio prendere in mano le fasi successive del lavoro invitando i colleghi a partecipare comunque.

6 dicembre 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us