Psicologia

Chi non mangia in compagnia...

Si mangia di più e più volentieri insieme ad amici e familiari: sembra una banalità, ma c'è una ragione evolutiva.

Vi è mai capitato di tornare a casa dopo un pranzo in famiglia tenendovi la pancia dolorante e maledicendovi perché avete mangiato troppo? Be', la colpa non è della cucina della nonna ma della nostra storia evolutiva. È la conclusione a cui è giunto un gruppo di psicologi dell'università di Birmingham che hanno analizzato 42 diversi studi sulle abitudini sociali legate all'alimentazione per rispondere alla domanda "perché mangiamo di più quando siamo in compagnia?".

Quando eravamo cacciatori. L'abitudine di condividere il cibo gli altri ha una storia antichissima; lo facevano già i nostri antenati cacciatori-raccoglitori, per i quali era una forma di "assicurazione" contro una caccia andata male: sapere che se torni a casa a mani vuote qualcun altro condividerà il suo cibo con te è un fortissimo collante sociale, e assicurarsi che tutti abbiano qualcosa significa tra l'altro che mangiare da soli, quando nessuno può controllare le dosi, è un comportamento da sempre scoraggiato. E anche se oggi le nostre abitudini sono completamente diverse, abbuffarsi in solitudine è ancora considerato sconveniente, mentre la compagnia di amici spinge naturalmente a consumare più cibo, un comportamento definito dagli autori dello studio "social facilitation" e che, in un contesto familiare, viene visto come una sorta di "ricompensa collettiva" ("abbiamo il cibo, mangiamolo").

Mai con gli estranei. Un'ulteriore conferma delle radici del nostro stramangiare arriva dalla considerazione che in compagnia di estranei si tende invece a mangiare meno del dovuto, perché «la gente vuole fare buona impressione, e prendere porzioni piccole è un modo», secondo l'autrice Helen Ruddock. La quale mette anche in guardia sulle conseguenze di questo comportamento, nato in un contesto di caccia e raccolta e rimasto intatto fino a oggi, quando il cibo è abbondante: il rischio è che quello che un tempo era un premio per una caccia andata bene diventi un modo per indulgere in comportamenti poco sani.

20 ottobre 2019 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us