Speciale
Domande e Risposte
Psicologia

Perché il cibo più bello ci sembra più sano?

Quando il cibo ha un bell'aspetto siamo portati a pensare che sia più sano e di migliore qualità: l'estetica influisce sulle scelte alimentari?

Poche cose importano all'essere umano quanto il cibo, che oltre a essere una necessaria fonte di sostentamento è diventato un'ossessione culturale, nonché uno dei prodotti più onnipresenti sul mercato: viviamo bombardati da migliaia di pubblicità di alimenti di ogni tipo dall'aspetto sempre più perfetto che ci invita a consumarli. Proprio sulla bellezza del prodotto si concentra uno studio di Linda Hagen (University of South California), pubblicato su Journal of Marketing, nel quale l'autrice prova a rispondere a una semplice domanda: il cibo bello ci sembra anche più sano?

Spot ingannevoli. Lo studio di Hagen parte da una considerazione sulla natura umana: siamo naturalmente attratti dalla bellezza, e proviamo piacere ad ammirarla nonostante non ci sia utile in alcun modo. Il cibo, invece, ci deve nutrire, quindi quello che ci interessa sapere è se fa bene al nostro organismo - ovvero se è sano.

In questo senso, secondo Hagen, l'idea di pubblicizzare il cibo mostrandolo come bello dovrebbe essere controproducente, perché tendiamo a considerare bellezza e utilità come reciprocamente esclusive. Ci sono però alcuni aspetti dell'idea di bellezza (come la simmetria e l'ordine), che l'uomo tende ad associare alla natura, e tutto ciò che è naturale, ci viene spontaneo pensare, è anche sano.

Ma che bontà! La studiosa ha quindi condotto una serie di esperimenti per valutare quanto la bellezza del cibo influisca sulla nostra percezione della sua bontà. E ha scoperto, per esempio, che un toast mal confezionato viene giudicato meno sano di uno con gli stessi ingredienti ma confezionato a regola d'arte, o che i partecipanti al suo esperimento erano disposti a spendere di più per un bel peperone che per uno storto e asimmetrico.

Questo è un problema, perché significa che sul mercato ha più probabilità di successo un prodotto esteticamente impeccabile rispetto a uno meno gradevole ma più sano (per esempio un frutto proveniente da coltivazioni bio). Un problema che, secondo la ricercatrice, si potrebbe risolvere con una migliore educazione alimentare e una pubblicità più controllata.

16 novembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us