Psicologia

Più litigi in sala operatoria, se ci sono tanti maschi

Nelle équipe in cui il chirurgo è di sesso opposto alla maggioranza del team c'è più spazio per la collaborazione, e meno per i conflitti.

Non che ci sia bisogno di aggiungere un pensiero ai tanti che affollano la testa di chi deve andare sotto i ferri, ma è giusto sapere anche che in sala operatoria, le cose vanno più lisce - si creano meno conflitti e litigi (e meno rischi per il paziente) - se il chirurgo e la maggioranza del team sono di sesso diverso. È la conclusione di uno studio di ricercatori della Emory University di Atlanta, appena pubblicato sulla rivista Pnas.

Come nella savana. Per analizzare le interazioni, più e meno pacifiche, all’interno delle équipe chirurgiche, gli scienziati hanno utilizzato lo stesso metodo con cui vengono studiati i rapporti gerarchici tra gruppi di primati, dagli scimpanzé ai babbuini. Innanzi tutto hanno codificato 28 tipi di comportamento, da quelli considerati di cooperazione, per esempio le chiacchiere cortesi tra colleghi, le battute ricambiate, lo scambio di informazioni e insegnamento tra colleghi, a quelli conflittuali, come risposte brusche ma anche urla, offese, battute palesemente sgradite.

Sotto i ferri da sempre: storia della chirurgia.

Appunti in sala operatoria. Poi, assistendo a 200 interventi in tre grandi ospedali universitari negli Stati Uniti, tra il 2014 e il 2016, gli osservatori hanno registrato tutte le interazioni che avvenivano e il ruolo dei diversi attori in sala operatoria. In totale, oltre seimila scambi (escluse le comunicazioni neutre) tra 400 professionisti, medici, infermieri e tecnici di sala operatoria, sono state classificate come cooperazione o conflitto e descritte in un “etogramma”, in modo analogo a quanto avviene nell’osservazione del comportamento all'interno di gruppi di altre specie animali.

Scherzi, battute, bisturi che volano. Il primo fatto - rassicurante - è che la maggior parte delle interazioni, il 60 per cento circa, è risultata di tipo collaborativo. Le scaramucce, come ci si aspettava e com’è inevitabile, non sono mancate: il 3 per cento delle comunicazioni sono state classificate come conflittuali, e qualche forma di tensione si è verificata in 69 delle 200 operazioni osservate. Nella maggior parte dei casi si è trattato di cose di poco conto, come interruzioni e risposte brusche. In una minoranza di casi sono insorti litigi più seri, con strumenti scagliati per aria, scoppi di rabbia e parolacce. Come curiosità: il comparto di ginecologia è quello dov'è stata registrata la maggiore collaborazione, mentre il fanalino di coda è ortopedia, dove pare si registri la maggiore conflittualità.

Troppi maschi in sala. A fare la differenza sembra la composizione del team: in generale, più maschi ci sono in sala, più si riducono le probabilità di collaborazione. Il conflitto aumenta anche se la maggioranza dell’équipe è dello stesso sesso del chirurgo che opera, che sia un maschio o una femmina - l’effetto è però assai più marcato nel caso degli uomini.

La combinazione peggiore è quella di chirurgo primo operatore maschio e team in prevalenza maschile: in questo caso la probabilità di almeno un litigio raddoppia rispetto a quella in cui a operare è un uomo ma in sala prevalgono le donne.

Scelte calibrate. Certo organizzare i turni e le squadre chirurgiche anche in base alla distribuzione dei sessi non deve essere semplice. Come suggeriscono però gli autori dell’articolo, quando si pensa alla sicurezza e alle “regole di ingaggio” in sala operatoria, invece di concentrarsi solo sugli aspetti tecnici (che restano comunque essenziali), bisognerebbe tenere in considerazione anche l’aspetto della psicologia umana e la nostra lunga storia evolutiva come primati sociali.

4 luglio 2018 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us